Due bimbe meravigliose che, grazie al loro sorriso, mettono un dolce accento sullo scatto del fotografo Pierino Vargiu. Le bambine sono vestite con l’abito tradizionale femminile di un paese della Sardegna ben noto per il suo Carnevale. E no, non
Maria Vittoria Orrù era nata a Jerzu il 21 marzo del 1978: maturatasi nel Liceo scientifico del suo paese, si laurea alla Bocconi e ricopre importanti cariche fino a raggiungere il vertice della Cooperativa Sociale Zerocento di Faenza. Era stata
La foto è stata scattata da Serenella Puddu a Talana. Nella splendida immagine, si può ammirare la suggestiva cascata “Niu de su puggione”. Invia le tue foto dell’Ogliastra alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato).
Incidente questo pomeriggio a Tortolì. E’ avvenuto in viale Arbatax, all’altezza dell’incrocio con via Baccasara. Ad essere rimaste coinvolte due auto, 3 i feriti. Sul posto sono intervenuti due mezzi del 118, i vigili del fuoco del distaccamento di Tortolì
Anche la Sardegna ha il suo affascinante angolo di vecchio west. Il paesino che si presta facilmente a questa fortunata associazione è quello di San Salvatore di Sinis, nell’oristanese. Non a caso negli anni Sessanta, infatti, è stata utilizzato come
Un nutrito branco di mufloni ripresi mentre si muovono su un terreno roccioso nella zona di Perda de Liana, nel territorio di Gairo. Con la loro eleganza e bellezza questi splendidi animali vivono selvaggi nelle foreste e radure in una
Alfredo Cospito, detenuto in regime di 41 bis, torna nel penitenziario di Bancali, a Sassari, dove si trovava prima del trasferimento nel carcere di Opera a Milano. L’anarchico era stato portato nel penitenziario milanese per motivi medici, in seguito allo
Correva l’anno 1934 a Tortolì, quando venne disputata la prima partita di calcio documentata del centro ogliastrino. L’Italia nel maggio dello stesso anno aveva appena conquistato il primo Mondiale della propria storia, con gli Azzurri vittoriosi a Roma, grazie ai
C’è un storia, raccontata da Virgilio Nonnis nel suo “Tortolì e dintorni” che pochi conoscono e che fa assai sorridere. Riguarda Attilio Pes, un ragazzo tortoliese noto un tempo in paese per la sua bravura ad utilizzare la fionda, che
La natura rigogliosa è uno degli aspetti che più attira i turisti nella nostra Isola. Ma qual è il borgo “più verde” della Sardegna? Stando a quanto stilato dagli esperti del noto sito internet dedicato al turismo SiViaggia, il borgo