È forse tra i santi più venerati in Sardegna e questo può essere considerato il periodo dell’anno in cui lo spirito festoso isolano trova la sua maggior espressione. Il 17 gennaio è Sant’Antonio, protettore degli animali e la cui ricorrenza
Gli spermatozoi che raggiungono l’ovulo da fecondare, un grande sole con i suoi raggi, una medusa o un mostro con i capelli di serpente, le sinapsi del cervello: sono tanti e talvolta “particolari” i paragoni che vengono scomodati per descrivere
Orrore a Sassari: un padre da tempo picchiava e minacciava il figlio di 11 anni disabile, l’uomo è stato fermato dalla Polizia di Stato. Un arresto reso possibile alla flagranza differita, istituto entrato in vigore alla fine dello scorso anno
Le forti piogge dei giorni scorsi hanno causato una frana lungo la statale 198, al km 75. Il tratto di strada, tra Gairo e il bivio per Osini è stato chiuso. Nei prossimi giorni si provvederà al ripristino della viabilità.
A cura di Giuseppe Cabizzosu Singolare ed interessante la pratica arcaica di prevedere l’andamento delle stagioni dell’intero anno solare dall’analisi climatica e meteorologica del mese di Settembre. Pratica, diffusa anche in altre zone d’Italia ma particolarmente in Sardegna, veniva chiamata
Artista dotato di una voce unica, ricca di sfumature, ha dedicato la sua vita alla diffusione della musica e della cultura sarda. Andrea Parodi è stato un grande cantante ed è considerato la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi
Un bellissimo e anche malinconico scatto che immortala un gruppo di bambini a Tortolì nell’immediato dopoguerra, circa 1920. Siamo in Vico Goito, vicino a Corso Umberto. La foto è stata pubblicata da Stefano Pili nel gruppo FB “I love Tortolì”.
Il bellissimo bimbo di Ottana veste la maschera del carnevale tradizionale del suo paese, quella del merdule. Lo scatto è stato realizzato dal fotografo Pierino Vargiu. Riportiamo una esplicativa nota sulle maschere ottanesi grazie al contributo di merdules.it. Nelle maschere
L’”Allium sardoum Moris”, conosciuto come “aglio di Sardegna” o “azzu,” è un frutto della terra noto per la sua qualità. Caratterizzato da una particolare colorazione rosa-violacea, ha un sapore intenso e un profumo penetrante e aromatico. Ma vediamo insieme le
Venerdì 12 gennaio alle 18:30 nelle sale interne della Caritas di Tortolì, in via Monsignor Virgilio, si terrà il primo evento organizzato dell’Associazione Culturale InMovimento. Ospite della serata sarà l’attore Fabrizio Coniglio con la sua breve performance teatrale dal titolo: