Roberto Aglietta, 35enne bariese, ci racconta oggi la sua avventura lavorativa in Norvegia, dove è approdato dopo tanta gavetta in Italia e in Inghilterra e dove oggi è manager di uno dei ristoranti più noti di Oslo, il Pier31. In
Salire e scendere più volte su una collina o una montagna, per “scalare” cumulativamente 8.848 metri, cioè l’altitudine del Monte Everest, la cima più alta del mondo: questo lo scopo delle imprese sportive chiamate “Everesting”. Matteo Gregorio, soccorritore marittimo
La foto di oggi è stata scattata a Gairo da Alessandra Locci. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato)
Apre a Baunei, dopo oltre due anni di lavoro, un nuovo spazio culturale: Dommu de sa cultura. Situata nell’edificio storico sito sulla via principale, presenta al pubblico Preghieras Baunei. Un viaggio affascinante nelle espressioni della spiritualità a Baunei, raccolte e raccontate
Sarà remunerato fino ad un massimo di 30 euro al quintale, come prezzo minimo fissato a 27 euro il grano duro che il Gruppo Casillo acquisterà dai cerealicoltori sardi. Ma soprattutto, aspetto fondamentale, il pagamento avverrà alla consegna: “massimo ai
Fa parte della tradizione sarda, è un pane condito che viene preparato sopratutto nel Sulcis-Iglesiente, ha diversi nomi: pani cun tamatiga, pratzida o mustazzeddu. Normalmente viene fatto con i pomodori maturi, ma anche con melanzane o altro a seconda della
Due sardi, Fabio Poloni originario di Tortolì e Piero Arberi originario di Ovodda, hanno ideato anni fa un progetto che oggi sembra si stia realizzando grazie agli imprenditori locali ( e non) interessatissimi all’idea, quella di creare un idroscalo per
Susanna Mameli, 52enne drammaturga ogliastrina, ha di recente vinto il premio per la miglior drammaturgia con lo spettacolo “S’Accabadora” al Fringe Festival di Roma, rassegna dedicata allo spettacolo dal vivo. Questo riconoscimento si aggiunge ai numerosi altri ottenuti in
Fresco di stampa il nuovo romanzo della scrittrice arbataxina Seconda Carta, “Scrivimi”. Si tratta di un epistolario amoroso tra personaggi femminili e maschili noti o inventati dei secoli scorsi. «Per chi mi segue e legge, sa che o
Province: prima erano diventate 8, poi si pensò di abolirle, quindi diventarono di nuovo 4 più la Città metropolitana di Cagliari e ora potrebbero di nuovo essere 8, 6 province di fatto e due città metropolitane. Questa la proposta arrivata