Lo sapevate? In Sardegna esiste uno dei deserti naturali più grandi e belli d’Europa. Ci troviamo nella Costa Verde, poco sotto Oristano, dalle parti di Arbus. Il deserto di Piscinas è grande circa cinque chilometri quadrati ed è un deserto in
Articolo di Sara Sirigu Una vecchietta dai capelli bianchi e che vola a cavallo di una scopa: la Befana è attesa ogni anno nella notte tra il 5 e il 6 gennaio da tutti i bambini, impazienti di gustare i
La notte tra il 5 e il 6 gennaio 1931 dodici idrovolanti Savoia Marchetti S 55A si accingevano a decollare da Bolama, una località dell’Africa Occidentale, allora possedimento portoghese ed oggi facente parte della Guinea-Bissau. Quel volo faceva parte della
Tante volte si parla di tradizioni sarde che vanno a morire nelle mani delle nuove generazioni. O, peggio ancora, da queste vengono proprio ignorate. C’è chi invece le arti dei nostri nonni ancora oggi le coltiva e già dalla
Che questa giornata rappresenti la coda delle feste natalizie è di certo cosa nota. Eppure, le consuetudini moderne hanno messo in un certo qual modo in ombra gli aspetti più caratteristici della nostra tradizione isolana. Un discorso che precedentemente è
Chissà quante volte vi sarà capitato di sentirvi chiedere da turisti, amici della Penisola o stranieri quale fosse il reale significato della bandiera sarda. Quattro mori in campo bianco divisi da una croce di San Giorgio rossa. Se ne sono dette
Seui dice addio allo storico barista Mario Mura, mancato oggi in ospedale, all’età di 83 anni. Ancora vivo in noi il ricordo della sua bella chiacchierata con il nostro giornalista Roberto Anedda, durante la quale raccontò ai lettori di Vistanet
In Sardegna, soprattutto nei territori più periferici, la carenza di medici è talmente grave che potrebbero non essere più garantiti i livelli essenziali di assistenza. Una situazione che non deve lasciare tranquille le aree metropolitane perché la chiusura o
Condizioni meteo avverse per neve e ghiaccio sulla Sardegna. Per neve e ghiaccio, la Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di condizioni meteo avverse. Dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 5, sino alle 6 del pomeriggio di domani, giovedì 6
Un agricoltore, mentre lavorava la terra nelle campagne di Tortolì, ritrovò un antico vaso. Al suo interno erano contenute numerose monete di bronzo risalenti all’epoca imperiale. Le più antiche sarebbero risalite al periodo di Diocleziano e le più recenti a