La Protezione Civile avverte: attenzione in Sardegna a neve e ghiaccio

Raccomandata dunque massima prudenza, limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili, prestando attenzione al fondo stradale. Sconsigliato l'utilizzo di mezzi di trasporto a due ruote.
Condizioni meteo avverse per neve e ghiaccio sulla Sardegna.
Per neve e ghiaccio, la Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di condizioni meteo avverse.
Dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 5, sino alle 6 del pomeriggio di domani, giovedì 6 gennaio 2022, sulla Sardegna si prevedono infatti precipitazioni sparse sui settori centrale e settentrionale, isolate altrove (anche a carattere di rovescio o temporale) e nevicate, tendenzialmente al di sopra dei 650 metri di quota.
Date le temperature, su tutta l’Isola saranno possibili locali formazioni di ghiaccio sul manto stradale, anche sotto quota 650 metri.
Raccomandata dunque massima prudenza, limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili, prestando attenzione al fondo stradale. Sconsigliato l’utilizzo di mezzi di trasporto a due ruote.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? A Tortolì nel 1871 fu trovato un vaso pieno di monete dell’età imperiale

Nel 1871 in un terreno agricolo, fu ritrovato un vaso contenente monete antiche e consegnato al pretore Francesco Todde Floris.
Un agricoltore, mentre lavorava la terra nelle campagne di Tortolì, ritrovò un antico vaso.
Al suo interno erano contenute numerose monete di bronzo risalenti all’epoca imperiale.
Le più antiche sarebbero risalite al periodo di Diocleziano e le più recenti a quello di Otacilia.
Possiamo quindi affermare che questo denaro sia stato coniato fra il I e il III secolo d.C. .

Immagine esemplificativa, fonte National Geographic
Resta misterioso il proprietario di tale ricchezza e perché avesse nascosto il vaso con il prezioso contenuto.
L’uomo che fece la scoperta consegnò tutto all’allora pretore Francesco Todde Floris.

© RIPRODUZIONE RISERVATA