La natura è un artista inimitabile che regala sorprese inaspettate. A tal proposito nel territorio di Ussassai, nella zona di Niala, si trova una cavità carsica chiamata la “Grotta della Madonna”. Infatti deve il nome alla scultura naturale realizzata dall’acqua,
Anche le celebrità si schierano accanto alle donne iraniane nella battaglia per i loro diritti e per chiedere giustizia per Mahsa Amini, la 22enne iraniana arrestata dalla polizia perché non indossava il velo nel modo giusto ( lasciando cadere
Un operaio è caduto da un’impalcatura in via Fleming a Dorgali, nel Nuorese. L’incidente sul lavoro è il secondo nel giro di pochi giorni, dopo la morte dell’operaio rimasto schiacciato da un camion mentre lo stava riparando. Come anticipa Ansa,
Nel 1995 nasceva a Cagliari la prima web mail del mondo, grazie al genio di un giovane ricercatore del CRS4, Luca Manunza. Manunza faceva parte del team di genetica computazionale, che non si occupava direttamente di sviluppo del web. Ebbe
Ispuligidenie, Cala Mariolu: in tanti sanno che il nome di questa bellissima cala, nota in tutta l’Isola per la sua bellezza, deriva dalla foca monaca, che un tempo abitava questi luoghi facendoli suoi. Rubava il pesce, ecco perché era stata
Continua il nostro piccolo viaggio nel mondo degli antichi mestieri tortoliesi. Dopo aver parlato dei domatori di buoi e dei tagliatori di canne, oggi passiamo in analisi un altro lavoro molto richiesto nella Tortolì del passato, quello del figulo, l’artigiano
Con l’ultima iniziativa dal titolo ‘Indossare Sculture di Andrea Cadoni da Montevecchio’ mostra temporanea sul gioiello curata da Efisio Carbone, terminata domenica 2 ottobre e inaugurata il 22 settembre, si conclude la stagione turistica al Museo Albino Manca di Tertenia.
Amato dagli ogliastrini per la sua posizione antistante la costa, celebrato con la processione di Santa Maria e circumnavigato dai diportisti di tutto il mondo, l’Isolotto d’Ogliastra è un luogo ricco di storia, miti e leggende. Quel che è certo
Una stupenda foto in bianco e nero, concessa dalla tortoliese Anna Iacono, mostra le donne al fiume a lavare i panni. Erano gli anni Quaranta ed era usanza portare la biancheria da lavare, dentro grandi cesti, sulle rive del Rio
Molte incursioni saracene della nostra isola sono legate a delle leggende. È il caso de “Sa Nai Ammarmurada” oggi denominata “Sa Perda de S’Aquila, una particolare roccia brulla, liscia e scura, a forma di guisa di nave disalberata che si