Come eravamo. Anni 60, alunni della scuola elementare dell’Istituto Demurtas di Jerzu

Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto sono state scattate) alla nostra mail [email protected]
Un salto nel passato ogliastrino con la nostra rubrica “Come eravamo”.
Anni Sessanta, alunni della scuola elementare nel cortile dell’Istituto Amerigo Demurtas di Jerzu.
Foto inviata da Maria Lidia Contu di Jerzu.
Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto sono state scattate) alla nostra mail [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Baunei, Cala Biriala al mattino presto: “Non solo una spiaggia, ma un patrimonio naturale da proteggere”

“Cala Biriala non è solo una spiaggia, è un patrimonio naturale che ci è stato affidato. Proteggerlo è un dovere di tutti,” dichiara il Comune in una nota diffusa insieme agli scatti.
Due scatti parlano da soli: Cala Biriala, alle 7:30 del mattino, immersa in un silenzio sospeso, in attesa dei visitatori che anche oggi ne ammireranno la straordinaria bellezza. Immagini che raccontano la magia di un luogo unico al mondo, ma che allo stesso tempo lanciano un messaggio chiaro e diretto: la bellezza va rispettata.

Foto Comune di Baunei
L’Amministrazione comunale di Baunei rinnova l’appello alla responsabilità collettiva. “Cala Biriala non è solo una spiaggia, è un patrimonio naturale che ci è stato affidato. Proteggerlo è un dovere di tutti,” dichiara il Comune in una nota diffusa insieme agli scatti.
“Chiediamo collaborazione e consapevolezza. Le regole non sono un ostacolo, ma uno strumento per garantire la sicurezza delle persone e la tutela di un ambiente fragile e prezioso.” Un invito, dunque, a godere di tanta meraviglia con rispetto e attenzione, affinché anche domani Cala Biriala possa accogliere i suoi visitatori con la stessa incantevole purezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA