La Sardegna si dimostra ancora una volta uno scrigno della botanica, capace di custodire al suo interno rari tesori naturali, in un tripudio di biodiversità. Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale qualche tempo fa, in collaborazione
La Sardegna, come la maggior parte dei territori isolati, presenta spesso delle specie animali caratterizzate da taglie più ridotte rispetto ai parenti più prossimi “continentali”. Questo fatto è vero per specie ancora oggi esistenti, come il cervo sardo e la
Una laurea in Psicopedagogia conseguita a Roma, un ritorno nella cittadina natale di Bari Sardo, molti lavori inerenti al suo campo di studi – sebbene in cuor suo l’arte fosse sempre presente, ma ci arriveremo – e poi la svolta:
A Macomer, che un tempo era un importante centro industriale e militare e punto di snodo delle ferrovie isolane, si trova l’ex Albergo delle Ferrovie, fortemente voluto dell’ingegnere gallese Benjamin Piercy, la cui villa ( famosa e ancora oggi visitatissima)
In quanti hanno sognato da bambini di costruire una casa sull’albero per isolarsi dal mondo e giocare insieme agli amici abbandonandosi alla fantasia? Un po’ per colpa dei film americani in cui ogni bambino che si rispetti ha una casa
L’arte di creare con la carta è un’antica pratica orientale nata in Cina e diffusa poi in Giappone e Corea. Proprio in Giappone trova il suo massimo sviluppo diventando parte integrante della società stessa. Creare un origami significa costruire un
Scenografie di maschere bizzarre e musica hanno fatto da sfondo alla Masquerade Party, serata di chiusura con la premiazione del Carnevale Bariese. Per l’edizione 2023, Is Carristasa si sono nuovamente vestiti a festa, anche in questa occasione, regalando la più
Proprio in questo 2022 è stato realizzato, a Norbello, il Parco del Fumetto, a supporto del ben più noto MIDI ( Museo dell’Immagine e del Design Interattivo), che offre ai visitatori diversi percorsi, anche multimediali, sulla storia del fumetto, nonché
Nei suoi murales, la Sardegna più bella, quella delle tradizioni, del passato, del tempo lontano che sa respirare – anche oggi, nel 2023 – in ogni alito di vento. La Sardegna, insomma, che chi è nato in quest’Isola sente scorrere
Non tutti sanno perché uno dei prodotti tipici della nostra terra, il pane carasau ( in Ogliastra detto anche pistoccu) venga chiamato anche “carta da musica”, soprattutto nelle altre regioni italiane. In realtà il motivo è semplice, soprattutto per chi