L’Italia dichiarò guerra alla Turchia il 29 settembre del 1911, aprendo un conflitto per la conquista della Libia, allora sotto la dominazione di Istanbul. La nazione africana all’epoca era divisa in tre aree culturali: la Tripolitania, la Cirenaica e il
I Tazenda sono da tempo, ormai, famosissimi anche al di fuori della nostra regione, la Sardegna. Il loro gruppo etno-pop rock italiano si è formato ufficialmente nel 1988 ed era originariamente composto da Andrea Parodi, Gigi Camedda e Gino Marielli.
Lo sapevate? Che cosa erano realmente i nuraghi? A che cosa servivano le torri di pietra che ancora a migliaia si possono ammirare in tutta la Sardegna? Svariate teorie sono state presentate da studiosi e non sulla reale funzione di
Queste meravigliose foto, inviate alla redazione da Silvano Casari, mostrano, in tutta la loro bellezza, le cascate di Scontini – che nascono dal fiume Serrascova –, a Villagrande. La bellezza del territorio si palesa in questi scorci, degni di attenzione.
Avete mai sentito parlare dell’applauso più lungo e fragoroso nella storia del Festival di Sanremo? Un momento indimenticabile, scolpito nella memoria collettiva della musica italiana, che risale al 1991, quando il pubblico del Teatro Ariston si alzò in piedi in
Il cambiamento del livello marino e altri processi geologici hanno un ruolo fondamentale nella distribuzione delle terre emerse. Sembra stranissimo pensarci adesso ma sino circa una dozzina di millenni fa Sardegna e Corsica erano collegate nella “Cyrneichnusa”. A chiarirci i
La dominazione romana, come sappiamo, esercitò un importante influsso in Sardegna, dove i conquistatori introdussero la loro civiltà. Testimonianza di questa influenza, le innumerevoli opere romane che hanno resistito al tempo e che fanno bella mostra della genialità romana in
Il 2 febbraio gli europei celebrano la Candelora, la feste delle candele. In questo giorno, che deriva probabilmente dai Lupercalia romani, la Chiesa cattolica ricorda infatti la presentazione di Gesù al tempio, avvenuta esattamente 40 giorni dopo la sua nascita,
Avete mai preparato la fregula fatta in casa? Oggi vi presentiamo la ricetta di una cuoca d’eccezione, Signora Desolina, al secolo Benito Urgu. Il video, oltre che essere divertentissimo, è piuttosto accurato nello spiegare la preparazione della pasta di semola
«Alcune isole e arcipelaghi come ad esempio le Galápagos (Equador) e Aldabra (Seychelles) sono oggi popolate da diverse specie di testuggini giganti. Questi rettili in passato sono vissuti anche nell’Europa continentale e in alcune isole del Mediterraneo quali Sicilia, Malta