Esistono in Sardegna una miriadi di sorprendenti sculture naturali, i tafoni. Sono delle vere e proprie “rocce parlanti”, realizzate dal vento e dall’acqua sulla pietra. Nel tempo, questo lavoro della Natura ha fatto raggiungere alle rocce forme tra le più
Francesco Bellu, archeologo e giornalista quarantaduenne di Benetutti, vive ormai da vent’anni a Sassari. Ha sempre lavorato in bilico tra film, serie tv e fumetti, passando dai cantieri di scavo ai giornali, dopo una laurea in Conservazione dei Beni Culturali,
Lo sapevate? Su Sterru, nel Golgo di Baunei, è la voragine più profonda d’Europa. Nel cuore della selvaggia e affascinante Sardegna, nascosta tra le rocce calcaree dell’Ogliastra, si apre una delle meraviglie naturali più impressionanti d’Europa: su Sterru di
A volte, la vita scombussola i piani. Mette in disordine le tessere del puzzle, ne lancia due qui, sette lì, quattro là. Ma poi – alla fine e dopo sacrifici – dà anche il modo di rimetterle in ordine, incastrate
In occasione delle Giornate del FAI il Vecchio Ospedale San Francesco di Nuoro sarà visitabile domenica 26 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00. Il vecchio complesso ospedaliero San Francesco è un sito strettamente legato all’evoluzione del
Grande pomeriggio per i tifosi cagliaritani villagrandesi: ieri i calciatori del Cagliari Boris Radunovic e Alberto Dossena, con il direttore Bonato e la coordinatrice dei club rossoblù Scorcu, hanno incontrato i tifosi del Cagliari Club “Gigi Riva” del paese ogliastrino.
Il nome scientifico è Calosoma sycophanta, appartiene alla famiglia dei Carabidae, ordine dei coleotteri, il suo nome comune è sicofante, che deriva dal greco e significa “Spia”. Presente in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. In Sardegna è diffuso,
L’Istituto dei Tacchi d’Ogliastra, oggi, ha accolto presso l’aula magna, il Team Sardum, per la presentazione del progetto ideato e promosso dalla PMI Innovativa iInformatica srl. Si è tenuta durante l’Assemblea d’istituto la presentazione del progetto Sardum, “su giogu de
“Tutto ciò che serve è la musica del mare.” 220 ore di lavoro, un amore viscerale per il proprio borgo e per l’Isola intera e una gran voglia di far brillare questo lembo di terra troppo spesso sminuito: ecco gli
670 atleti e società sportive provenienti da tutta la Regione: la gara del campionato regionale Fesik (Federazione educativa sportiva italiana karatè), importante competizione regionale di karatè tradizionale, si è svolta domenica 19 marzo al Palazzetto dello Sport Sa Rodia, a