La frazione di Arbatax è in lizza per aggiudicarsi il titolo di Borgo più bello d’Italia. Un migliao di abitanti che vivono in un promontorio circondato dal mare e da bellezze naturali da togliere il fiato come le celebri Rocce
Continua il nostro piccolo viaggio nel mondo degli antichi mestieri tortoliesi. Dopo aver parlato dei domatori di buoi e dei tagliatori di canne, oggi passiamo in analisi un altro lavoro molto richiesto nella Tortolì del passato, quello del figulo, l’artigiano
Procedono i lavori del Club di prodotto MyOgliastra, costituito lo scorso mese di novembre 2023, fra una trentina di soci fondatori. Nella giornata di martedì, durante la seconda assemblea dei soci tenutasi a Tortolì, è stato fatto il punto sulle
Poste Italiane si conferma un’azienda in ‘rosa’ anche in provincia di Nuoro e nell’Ogliastra. La quota di dipendenti donna negli uffici postali, infatti, si attesta al 71%, 18 punti percentuali in più rispetto alla media aziendale nazionale. Altro dato interessante
Intorno alle 7.30 del mattino i Vigili del fuoco di Ozieri sono intervenuti nell’agro di Nughedu San Nicolò per un incidente sul lavoro. Per cause da accertare un trattore si è ribaltato, causando il decesso del conducente. L’uomo stava lavorando
Il Teatro San Francesco diventa il palcoscenico della “Giornata Internazionale della Donna” questo venerdì 8 Marzo alle ore 17. Un momento di incontro e riflessione dedicato al tema “Donne, lavoro e società”, dove esperti e rappresentanti istituzionali si uniscono
Quando diciamo che la natura si sbizzarrisce non possiamo non pensare ai fiordalisi del Supramonte, che sono apparentemente molto simili tra loro, hanno le foglie filiformi, molto simili a quella della Ferula ma a un’osservazione più attenta si notano differenze
Lo zuccherificio di San Michele, tra Sanluri e Villacidro (SU), merita sicuramente una menzione tra quelli che sono i luoghi, in Sardegna, che sono stati abbandonati al loro destino. Gli amici di www.sardegnaabbandonata.it hanno raccontato bene quella che è stata
In passato esisteva una figura professionale piuttosto richiesta, quella di domatore di animali. In particolare, si ricercavano persone in grado di ammansire buoi e cavalli. Tra i domatori di buoi, come racconta Virgilio Nonnis nel suo libro “Storia e storie
Camminando nei sentieri del Monte Arci è possibile imbattersi nello sguardo di un grande assiolo di legno. L’assiolo è un gufetto, il più piccolo della famiglia degli strigidi, quella a cui appartengono civette, barbagianni e i gufi per l’appunto. Due