Come dimostrano gli studi, i Nuragici portarono avanti numerosi traffici con le altre zone d’Italia, mentre in Sardegna arrivavano prodotti, anche molto pregiati, dal Continente. Sicuramente è stato il caso dell’ambra, giunta da noi dall’Italia peninsulare ma a sua volta
Il Comune di Tortolì ha avviato una campagna di pulizia e messa in sicurezza dei canali di raccolta delle acque meteoriche in ambito urbano. Un’iniziativa fondamentale per garantire la sicurezza idrogeologica e prevenire eventuali disagi legati alle forti piogge. Vista
Il Comune di Tortolì è pronto ad avviare un imponente restauro delle opere de “Su Logu de s’iscultura”. A tal fine l’Amministrazione comunale ha stanziato 173mila euro per lavori necessari a ridare lustro e valorizzare il Museo di Arte Contemporanea
Nel territorio di Bitti si trova uno dei lasciti più affascinanti della civiltà nuragica: il Villaggio-Santuario di Romanzesu. Sette campagne di scavo effettuate tra la fine degli anni ’80 ed il 2001 hanno riportato in luce una complessità monumentale incredibile
Il Comune di Tortolì, attraverso il PLUS Ogliastra, e l’ASL 4 hanno recentemente firmato un protocollo d’intesa dal valore strategico per l’implementazione del Progetto di Contrasto alla Povertà Sanitaria, un’iniziativa volta a migliorare l’accesso ai servizi socio-sanitari e a promuovere
In Sardegna, due antichi castelli portano lo stesso nome, Castello di Medusa, e sorgono su affascinanti colline, offrendo testimonianze di epoche lontane. Si tratta del castello di Lotzorai, situato nella provincia dell’Ogliastra, e del castello di Samugheo, nel territorio di
Si dice che l’unico modo per riuscire a vivere sereni sia non guardare troppo indietro al proprio passato o avere costantemente gli occhi puntati sul futuro, ma concentrarsi sul presente. Ma quando quel che è stato dona qualcosa di importante
Anna e Fabrizio Piroddi, 54 e 58 anni, sono una nota coppia di fotografi di Tortolì che continua a raccontare con le immagini il volto autentico della Sardegna, cogliendo attimi di vita e di tradizione. La loro passione condivisa
Per la prima volta, New York accoglie una retrospettiva dedicata a Maria Lai, figura di spicco dell’arte italiana del Novecento, conosciuta per la sua capacità di intrecciare tradizioni sarde e innovazione. La mostra, dal titolo Maria Lai. A Journey to
Ieri sera Tortolì ha celebrato la notte di Halloween con un evento davvero speciale, che ha attirato migliaia di persone. Le vere star della serata sono stati i Krampus da Fodom, demoniaci e spettacolari, giunti direttamente dalle Dolomiti di Livinallongo