La natura è un artista inimitabile che regala sorprese inaspettate. A tal proposito nel territorio di Ussassai, nella zona di Niala, si trova una cavità carsica chiamata la “Grotta della Madonna”. Infatti deve il nome alla scultura naturale realizzata dall’acqua,
Se volete regalare ai vostri bambini un weekend diverso dal solito, sappiate che in Sardegna ci sono ben tre parchi tematici dedicati ai dinosauri. Scopriamoli insieme. Il primo si trova nel nuorese, a Bitti. Si chiama “Bittirex” e mette in
L’artista nato a Tertenia a fine ‘800 divenne celebre in tutto il mondo, soprattutto dopo il suo definitivo trasferimento nel 1938 a New York, dove visse-nel quartiere degli artisti Greenwich Village- fino alla sua morte avvenuta il 15 gennaio 1976.
Questa primavera, il teatro di Lanusei si trasforma in un palcoscenico rock con l’avvio di “Rock in Theatre”, una rassegna di quattro date che celebra l’unione tra il sacro e il profano della musica live. L’evento avrà inizio il 23
È un’immagine di turismo lento e destagionalizzato quella che viene pubblicata sulla pagina Facebook del Comune di Baunei. Pia, ragazza tedesca di Brema, dopo una giornata passata ad arrampicarsi sulle pareti naturali della zona, trascorre il pomeriggio al bar, con
Bronzo per Martina Mereu ai Campionati Italiani di lotta olimpica U15: un altro risultato importante è stato collezionato dalla società villagrandese Yaoki Dojo, specializzata in sport olimpici da combattimento, judo e lotta olimpica. Martina Mereu nel 2024 ha raggiunto importanti
La Sardegna ospita al suo interno numerosi primati naturalistici. Uno di questi si trova nel Supramonte di Dorgali e precisamente nella splendida e affascinante grotta di Ispinigoli, a pochi chilometri dal centro abitato del paese. All’interno di questa cavità, che
Intorno alle 8.45 i Vigili del fuoco di Arzachena sono intervenuti sulla SS 133 bis, direzione Santa Teresa Gallura, per un incidente stradale. Per cause da accertare un’autovettura è uscita di strada finendo la corsa in un dosso. L’unico occupante
In Sardegna c’è un’oasi naturale in cui i padroni di casa sono i dolcissimi asinelli di razza sarda. Ci troviamo a Ortueri, nella Barbagia del Mandrolisai. A due chilometri dal paese, sorge il parco per la tutela della razza dell’asino
Dalle relazioni dei viceré del tempo si evince che a Tortolì nel Settecento ( e anche oltre) fu attivo un carcere, “ben sicuro” e i cui prigionieri erano a carico del marchese di Quirra. Un’eccezione, questa legata alla loro condizione,