In passato in Ogliastra, prima dell’avvento della medicina tradizionale, si affrontavano i disturbi fisici e psichici attraverso l’utilizzo delle erbe e di altri elementi naturali. La medicina popolare veniva tramandata oralmente tra le generazioni, in particolare tra le donne.
La ricetta Vistanet di oggi: frittelle di cipolla e patate, una prelibatezza con ingredienti semplici. Un antipasto semplice e genuino, un comodo secondo per chi ha fretta e vuole far mangiare cipolle e patate ai propri figli. Ingredienti Farina 4
Le squadre del pronto intervento di Abbanoa hanno individuato e riparato, nella mattina di oggi, un guasto nell’impianto di sollevamento idrico in località Cabudu de Abba nel Comune di Gairo. Il fuori servizio, che ha riguardato le apparecchiature elettriche, ha
C’è un’isola ecologica di fronte al parco urbano della Sughereta a Tortolì, che funziona perfettamente. Ma in molti decidono, comunque, di abbandonare fuori dai cancelli rifiuti e sacchetti. Sarà forse perché l’inciviltà della gente supera di gran lunga il buon
1. Riflettere sui propri problemi esistenziali alle Rocce Rosse Non importa se è inverno o estate, se diluvia o se un sole cocente batte sulla nostra pelle, le Rocce Rosse sono lì ad ammaliarci, permettendo alla nostra mente di vagare
Un unico viaggio, un amore scolpito nel cuore fino agli ultimi giorni della sua vita. Gabriele D’Annunzio aveva appena diciannove anni quando, nel maggio del lontano 1882, decise di intraprendere un tour dell’isola che aveva sempre immaginato. Un’isola che all’epoca
Il Gruppo folk di Jerzu alla trasmissione “Sardegna Canta”, negli anni 80. Tra i presenti Nino Mura, i maestri Giovanna Cerina e Mauro Contu, la prof.ssa Luisa Matta. La foto è stata gentilmente concessa dalla docente Luisa Matta. Invia anche
Tra i giovani agricoltori under 40 che coltivano una Sardegna sostenibile e attenta al pianeta, premiati da Coldiretti Giovani imprese alle finali Oscar Green, figura anche Roberta Farigu, titolare dell’azienda ogliastrina Ortflowers. «Ammetto che sentire nominare il nome della nostra
Sabato 22 e domenica 23 ottobre nella suggestiva cornice del centro storico di Ussassai si è rinnovato l’appuntamento con la “Sagra della Mela”, giunto alla sua ventiquattresima edizione. L’evento è stato organizzato dal Comune di Ussassai. Come sempre le protagoniste
Nel 1820 il sovrano sabaudo Carlo Felice, succeduto al fratello Vittorio Emanuele, avvia la formazione della proprietà privata della terra sarda, contro il regime di proprietà comune precedentemente prevalente. Si tratta del noto “Editto delle chiudende”, ufficialmente finalizzato alla promozione