L’ossidiana è senza dubbio uno dei minerali più belli e suggestivi presenti in natura. Si tratta di un vetro vulcanico formatosi nel processo di raffreddamento rapido della lava. È composto al 75% da biossido di silicio ed è noto per
Come si faceva il pane carasu negli anni ’60? A illuminarci su questa straordinaria tradizione c’è un prezioso documentario del 1962 di Fiorenzo Serra. Si intitola “Il pane dei pastori” e racconta punto per punto la lavorazione del pane e
La storia della Sardegna è fatta di numerose e ricche stratificazioni. In molti siti archeologici è possibile leggere i numerosi passaggi dell’uomo, fatti di cambiamenti e stravolgimenti sociale e culturali. Uno dei siti che meglio raccontano questa caratteristica è la
Grave atto intimidatorio a Sos Enattos, miniera dismessa nelle campagne di Lula dove potrebbe sorgere l’Einstein Telescope. Un passante ha avvistato un ordigno e ha chiamato subito i carabinieri. Gli artificieri dei militari hanno disinnescato la bomba, che risultava inesplosa.
Da oltre un mese è caduta la Giunta comunale tortoliese guidata dal sindaco Massimo Cannas. L’ormai ex primo cittadino ha scritto al presidente della Regione Christian Solinas per sollecitare la nomina di commissario straordinario, necessario all’amministrazione della cittadina. Questa la
I Carabinieri della Stazione di Santa Maria Navarrese, unitamente a personale della Compagnia di Lanusei, ponevano in essere numerosi servizi volti alla tutela dei giovani, alla prevenzione ed al controllo per lo smodato uso di sostanze alcooliche. Molteplici sono stati
È risaputo che negli Stati Uniti ci siano numerosissime città che hanno “rubato” il nome ad altri centri abitati del mondo, soprattutto europei. Basti pensare a New York, la città più popolata del Paese che prende il nome dalla ben
Il 40 per cento dei sardi ha problemi di sovrappeso (30%) e obesità (10%), leggermente inferiore rispetto alla media nazionale (46%). È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti Sardegna sui dati dell’Istituto superiore della sanità relativi al biennio 2020 – 2021
Grande festa a Villagrande: tziu Mario Firinu, nato a Busachi nel 1920, compie 103 anni. Circondato dall’affetto dei familiari, sempre presenti a celebrarlo, l’ultracentenario ha soffiato sulle candeline. Espansivo, allegro, sempre sorridente e sempre contento nell’accogliere nuovi ospiti, anche quest’anno
Tra tutte le regioni italiane la Sardegna è da sempre considerata una delle poche prive di una qualche attività sismica. Questa credenza è in parte falsa. Un conto è considerare una regione asismica (quindi priva di episodi sismici considerevoli) altro conto è dire che