Forse sarà capitato a tutti, facendo una passeggiata ad Arbatax, di vedere presso le Rocce Rosse dei piccoli ruderi in pietra. Si mimetizzano perfettamente nel paesaggio e forse ci si accorge di loro solo guardando con più attenzione visto che
Alle ore 3:15 circa di questa sera la Sala Operativa del Comando dei Vigili del Fuoco di Oristano ha ricevuto una chiamata di soccorso per incidente stradale a Bosa, in località S’istagnone. Sul posto è stata inviata la squadra del
Era la mattina del 28 maggio 2007 – esattamente dieci anni fa. Un uomo si presentò intorno alle nove all’ingresso dello stabilimento industriale GMC di Sedilo, in provincia di Oristano, un’azienda che lavora il basalto e il granito. Barba e
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Questo pomeriggio, intorno alle ore 16:30 circa, una squadra del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro è intervenuta all’ingresso del paese di Cala Gonone. Per cause in corso di accertamento, si è verificato un violento scontro frontale tra
Grazie all’analisi paleomagnetica effettuata su campioni di roccia prelevati in diverse località della Sardegna (in particolare nel Sulcis), un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre ha evidenziato come
Già viene difficile immaginare come fossero, cento o duecento anni fa, i luoghi dove viviamo, ci si immagini quanto sia ostico pensare a come apparissero all’inizio del periodo Permiano, circa 295 milioni di anni fa. A chiarire i dubbi riguardo
Ida Comaschi Caria è stata, senza alcun dubbio, una delle scienziate più importanti della Sardegna: della paleontologa sarda ci parla il dottor Daniel Zoboli, paleontologo dell’Università di Cagliari, spiegando che tante persone, compreso lui, si appassionarono nel corso del tempo
Una grotta da record. La Sardegna nasconde un passaggio carsico eccezionale. A Urzulei c’è un passaggio subacqueo che porta alla grotta di Su Molente. Un sistema carsico di passaggi comunicanti lungo addirittura 70 chilometri, il più esteso d’Italia. La notizia
Com’erano le feste in Sardegna nel 1955? Un raro e bellissimo documentario dell’Istituto Luce ce lo racconta. Le immagini del regista Fiorenzo Serra e la voce narrante di Luca Pinna descrivono alcuni momenti di festa nei paesi del centro Sardegna.