Un padre di Siliqua ha scelto di perdonare pubblicamente suo figlio quindicenne, che lo aveva accoltellato al collo durante una lite in auto. Attraverso un messaggio su Facebook, l’uomo ha espresso tutto il suo dolore non per l’aggressione subita, ma
Se vi siete imbattuti nelle feste popolari tipiche sarde come quella di Sant’Efisio a Cagliari o la Cavalcata di Sassari, avrete sicuramente notato i classici indumenti, riconoscibili nei tratti caratteristici come i colori, i tessuti e lo stile particolare dei
La proposta “Arte e architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas” ha l’obiettivo di inserire come Patrimonio dell’Umanità UNESCO i monumenti più importanti della Preistoria sarda. Il progetto, coordinato dalla CeSIM APS di Sassari – un’associazione che ha
Il monumento si trova nella valle percorsa dal rio Puntanarcu, in località S’Adde, a qualche chilometro dal paese di Sedilo. Di recente è stato ripulito e lo si può quindi ammirare in tutta la sua bellezza. La fonte sacra nuragica
Si dice che le mamme siano capaci di vedere persino al buio, quando si tratta dei propri bambini. Che diventino leonesse e che i loro pensieri siano sempre lì, a gravitare attorno alla salute dei propri figli, con la speranza
Avvistato e immortalato dal fotografo ogliastrino Cristian Mascia, si tratta di Stropharia caerulea, una specie non commestibile di fungo agarico della famiglia Strophariaceae. È una specie comune in Europa e Nord America, dove cresce come saprofita nei prati, ai bordi delle
«Sardegna, quasi un Continente, seppur di piccole dimensioni. La sua struttura geologica è infatti una delle più complesse, la trama del suo paesaggio muta con invenzione inesauribile e altrettanto le vene dei metalli che si diramano sotto la sua corteccia». Lo
Le meravigliose pitture rupestri della domus de janas di Luzzanas ad Ozieri. Ci sono uomini, donne (si notano lembi di tessuto o pelle sul davanti, tipo gonnellino), esseri umani più piccoli (bambini/e), animali vari e diversi cerchi concentrici. La foto
Ad Arbatax, il ponticello in ferro situato tra la stazione ferroviaria e Cala Genovesi è stato dichiarato pericoloso e interdetto al transito a causa del rischio di crollo. La situazione critica ha portato il comandante del porto, Mattia Caniglia, a
Paola Marella, nota architetto e conduttrice televisiva, è morta all’età di 61 anni. Celebre soprattutto per i programmi “Cerco casa disperatamente” e “Vendo casa disperatamente” su Real Time, era amata per il suo stile inconfondibile e la sua capacità di