Lo sapevate? Il paese (o meglio, la località) meno piovoso d’Italia si trova in Sardegna. Lo ha confermato uno studio dell’Università di Roma La Sapienza. Il paese, meglio la località, meno piovosa d’Italia si trova a Capo Carbonara, nel comune
Lo sapevate? Uno dei tassi più grandi e longevi d’Italia si trova nel Supramonte di Urzulei. In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo
In pochi sono a conoscenza del ritrovamento a Ussassai di una piccola statuina in bronzo raffigurante l’eroe greco Eracle in seguito ripreso dalla mitologia romana con il nome di Ercole. Di notevole interesse storico e artistico, attualmente è conservata al
Poste Italiane partecipa anche quest’anno, con i suoi dipendenti, al conferimento dell’onorificenza “Stelle al Merito del Lavoro”, assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La commissione nazionale istituita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha deciso
Non ci sono giorni liberi, in alcuni periodi le giornate dovrebbero diventare di 45-50 ore tanta è la mole di lavoro e – soprattutto ultimamente, tra aumenti e altre cose – sopravvivere non è semplice: stiamo parlando della vita dei
La Regione sta cercando di ovviare alla mancanza di personale medico negli ospedali aprendo al reclutamento di medici e infermieri stranieri. A tal fine, l’Assessorato regionale alla Sanità ha pubblicato un avviso per costituire un elenco regionale di professionisti idonei
La Torre dei Dieci Cavalli, anche conosciuta come Torre della Puerta, sorge nelle vicinanze del centro di Muravera, una pittoresca città nella provincia di Cagliari. Risalente al 1550, questa torre rappresenta uno dei più importanti monumenti storici della regione, non
Risale all’anno 1300 una famosa vicenda riguardo all’assedio della flotta saracena contro il paese fortificato di Posada. I conquistatori cercavano di sconfiggerlo facendolo morire di fame e stanchezza, ma gli abitanti, ormai esausti, escogitarono un astuto stratagemma. Per illudere gli
L’Isatis tinctoria conosciuta con il termine di guado, è una pianta della famiglia delle brassicaceae, è di origine asiatica e fu quasi certamente introdotta nell’area europea già dal neolitico. Il nome specifico tinctoria è riferito alle sue proprietà tintorie. Il
“Eccomi! Nuovamente nel paese di Gairo Sant’Elena, ad affrontare le nuove Tematiche consone alla Storia gairese”, così l’artista ogliastrino commenta lo scatto che ha postato sul suo profilo social e che immortala un work in progress del suo nuovo lavoro.