Lo sapevate? Gli oggetti erotici ritrovati a Pompei un tempo venivano mostrati solo a un pubblico ristretto. Il Museo Archeologico di Napoli contiene un’area particolarmente affascinante e controversa, il Gabinetto Segreto. Questa piccola sezione espositiva contiene una collezione di oggetti
Via Ponti Rossi perché si chiama così? Andiamo indietro nel tempo fino ai Romani e scopriamolo. Una via lunga e panoramica che come una lunga cintura verde abbraccia due zone di Napoli: l’aria collinare di Capodimonte e quella a
Legato al mondo della moda e dello stile, Mario Valentino è un nome che parla di Napoli al mondo e ne parla come di una città dove la tradizione dell’eleganza ha radici antiche, molto salde. L’azienda è stata fondata nel secolo
Lo sapevate? Sotto Napoli c’è la città sotterranea più grande del mondo. (PRIMA PUNTATA) Sotto la città di Napoli esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Pensate, sono oltre
Il tesoro di San Gennaro è uno dei più ricchi e preziosi del mondo. Gli esperti hanno valutato che l’intero tesoro abbia un valore ben superiore a quella della regina d’Inghilterra. Un tesoro degno di un re, insomma, ma che non
Articolo di Michele Ferigo Lo sapevi che in Campania esistono tre colline che hanno acceso la fantasia di studiosi e appassionati di archeologia alternativa? Le cosiddette “piramidi campane”, situate nei comuni di Sant’Agata De’ Goti, Moiano e Piana di
Chi non conosce il lido Mappatella – o Mappatella beach? Piccola e arcinota spiaggia pubblica di Napoli, posta davanti alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo. Un nome che è quasi leggenda, a metà tra il serio e l’ironico. La parola Mappatella deriva dal termine latino
Luoghi di Napoli: le Scale della Pedamentina, salgono sul Vomero davanti al Golfo più bello del Mondo. Fuggire dalla giungla di auto e imparare a percorrere la città verticale utlizzando scale e gradoni. Un’ottima idea! Soprattutto se sono le scale
Si tratta di un’antica porta di Napoli, edificata nel 1484. È stata un crocevia di comunicazione: tutti passavano da questa porta e i commerci dipendevano appunto dal passaggio e dal via vai che ogni mattina entrava e usciva da Napoli
Tutti ai Quartieri Spagnoli la conoscono, e poi negli ultimi anni è balzata all’onore delle cronache per via di un murale che le è stato dedicato, un documentario, articoli di giornale. La “Tarantina”, come viene da sempre chiamata, è all’anagrafe Carmelo Cosma, l’ultimo femminiello di