A spasso tra le bancarelle della Pignasecca: suoni e colori del mercato più antico di Napoli. Si narra che il nome Pignasecca, quello del più antico mercato di Napoli, derivi da un vecchio pino che nel ‘500 si ergeva nella
I dolci di Natale, una tradizione antica che nasce tra le mura dei conventi. Pastiere, sfogliatelle, mostaccioli, rococò, struffoli. Forse non tutti sanno che questi dolci hanno una storia lunga, anzi lunghissima, che nasce tra le mura silenziose dei
Luoghi di Napoli: il Moiariello e la torre del Palasciano, tra orti e viuzze silenziose. Forse non tutti conoscono il Moiariello, una tranquilla collina che sovrasta via Foria. Una passeggiata per le sue stradine vi lascerà a bocca aperta.
Luoghi di Napoli: le Scale della Pedamentina, salgono sul Vomero davanti al Golfo più bello del Mondo. Fuggire dalla giungla di auto e imparare a percorrere la città verticale utlizzando scale e gradoni. Un’ottima idea! Soprattutto se sono le scale
La tombola, i femminielli, la smorfia: una storia lunga secoli. È il gioco più famoso del Natale e ha una storia antica che risale a quasi tre secoli fa. Gioco popolare per eccellenza, ha nel tempo subito delle modifiche. Un
Lo sapevate? I bassi di Napoli, e’ vasci in dialetto, esistono sin dal Medioevo. Una lunga storia di miseria e povertà. I bassi: quanti se ne vedono nei vicoli di Napoli? Tantissimi e diffusi in ogni quartiere della città. Quello
Il più bel presepe che raffigura e omaggia Procida. È imperdibile il bel Presepe allestito all’interno della parrocchia della Santa Maria Assunta in Cielo a Monte di Procida. Un’opera maestosa che ricorda il Presepe napoletano del ‘700. Quest’anno dedicato a
Monumenti napoletani: Palazzo Spinelli di tarsia, una dimora principesca nella città antica. Era uno dei palazzi più belli della Napoli del Settecento ed era circondato da giardini stupefacenti sul modello di quelli babilonesi. Aveva al suo interno una ricchissima biblioteca.
Lo sapevate? Napoli è la capitale del presepe ma quello che per primo lo inventò non era napoletano. A Napoli il Presepe è una cosa molto seria e sentita, eppure non è qui che è nato. Nonostante ciò, è a
I dolci di Natale, una tradizione antica che nasce tra le mura dei conventi. Pastiere, sfogliatelle, mostaccioli, rococò, struffoli. Forse non tutti sanno che questi dolci hanno una storia lunga, anzi lunghissima, che nasce tra le mura silenziose dei