Lo sapevate? Dove si trova a Napoli il palazzo di “Un Posto al sole”?

Palazzo Palladini (che in realtà si chiama Villa Volpicelli) è il luogo in cui sono idealmente ambientate le vicende dei personaggi di Un Posto al Sole, la popolarissima soap opera di Rai3, la più longeva della televisione italiana. Scopriamo insieme dove si trova.
Lo sapevate? Dove si trova a Napoli il palazzo di “Un Posto al sole”?
Palazzo Palladini (che in realtà si chiama Villa Volpicelli) è il luogo in cui sono idealmente ambientate le vicende dei personaggi di Un Posto al Sole, la popolarissima soap opera di Rai3, la più longeva della televisione italiana. Scopriamo insieme dove si trova.
Villa Volpicelli è una struttura monumentale di Napoli; si trova nel quartiere di Posillipo.
La villa è già presente nella veduta di Baratta del 1629, nella quale è chiaramente riconoscibile l’alta torre cilindrica della struttura fortificata del palazzo di Pietro Santacroce. In seguito, divenne bene demaniale e fu soprannominata il “fortino” o “torretta”, tant’è che nella mappa di Giovanni Carafa del 1775, appare come “Cas. Di Schitella e Fortino appresso”, in ricordo dell’uso da parte dei principi di Ischitella. Nel 1884 venne acquistata da Raffaele Volpicelli, il quale ben presto ordinò dei lavori di ristrutturazione che avrebbero dovuto ridarle il suo primissimo aspetto.
La villa oggi è tra le più belle di Posillipo; è particolarmente interessante il suo vasto giardino che è nascosto da un muro di cinta: esso si distende verso il mare e sfiora le proprietà di Villa Rosebery.
Dal 2004 è stata scelta per rappresentare l’esterno di palazzo Palladini, il condominio nel quale sono ambientate gran parte delle vicende della soap opera di RaiTre Un posto al sole. Precedentemente le ambientazioni esterne erano girate in un altro palazzo di Posillipo.
Qui vivono i protagonisti della serie. Dal terrazzo si può godere di un panorama incantevole sul golfo partenopeo.
Il terrazzo con le merlature si affaccia sul golfo di Napoli dal lato di Posillipo, il mare che a perdita d’occhio punta su Capri e Ischia. Palazzo Palladini si chiama così perché in Un Posto al Sole porta il nome della nobile famiglia Palladini, ormai quasi totalmente spariti (a parte l’avvocato Alberto Palladini interpretato da Maurizio Aiello). Villa Volpicelli si trova in Via Ferdinando Russo. Inizialmente Palazzo Palladini era Villa Rocca Matilde (Via Posillipo 222) storico edificio in cui soggiornò Giuseppe Garibaldi e che in tempi più recenti è appartenuto fra gli altri all’armatore e sindaco di Napoli Achille Lauro.
Un posto al sole è in onda su Rai 3 da lunedì 21 ottobre 1996.
Ambientata a Napoli, è la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché come accennato la più longeva.
Un posto al sole (Upas) è un format originale ideato da Wayne Doyle con la collaborazione di Adam Bowen, Gino Ventriglia e Michele Zatta. Il metodo di produzione “industriale” è basato sul format Neighbours: una serie australiana che racconta le vicende di alcune famiglie che vivono nell’immaginaria “Ramsay Street”. La serie italiana è prodotta da Rai Fiction, Fremantle e Centro di produzione Rai di Napoli. L’idea iniziale di produrre e collocare nel palinsesto RAI la fiction che poi sarebbe diventata UPAS è stata di Giovanni Minoli, dirigente RAI, il quale si è poi molto impegnato e battuto per concretizzare il progetto.
A differenza delle classiche soap opera incentrate su intrighi amorosi decontestualizzati e atemporali, la narrazione di Un posto al sole è fortemente radicata nella realtà contemporanea, mutabile, ricca di sfumature e contrasti; in particolare, nella realtà della città di Napoli. In tal senso, il racconto di Upas è sincronizzato con il calendario del mondo reale; quindi segue stagioni, festività, eventi significati, mode nel momento in cui lo spettatore le vive. Inoltre Upas intreccia storie d’amore, di coppia e familiari con vicende ispirate all’attualità e cronaca nera; nonché con vicende comiche, tragicomiche e macchiettistiche, che spesso ricalcano la commedia Napoletana.
Per questa sua vocazione, Un posto al sole è, più precisamente, un real drama piuttosto che una soap opera. La varietà di situazioni trattate consente agli attori di cimentarsi in registri recitativi diversi pur interpretando sempre lo stesso personaggio.
Fra le tematiche sviluppate ci sono: i problemi sociali come, ad esempio, la disoccupazione, la violenza, la delinquenza, la discriminazione, la tossicodipendenza, la malattia, l’emarginazione, l’integrazione; le investigazioni di stampo poliziesco volte ad individuare uno o più colpevoli di reati di qualsiasi genere e gravità (inclusi quelli di Camorra) con il coinvolgimento di tutti i soggetti operanti in ambito legale (forze dell’ordine, commissari, magistrati, avvocati, investigatori privati); i procedimenti giudiziari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA