Parmitano è in viaggio: l’astronauta siciliano in rotta verso la Luna
#mondo Parmitano nello spazio nel giorno dell’anniversario dell sbarco dell’uomo sulla Luna. L’arrivo della navetta alla Stazione spaziale internazionale (Iss) è previsto intorno alle ore 00:50. L'astronauta siciliano "Astroluca", da ottobre sarà al comando della Stazione Spaziale
canale WhatsApp
E’ partita dal cosmodromo russo di Baikonur, in Kazakistan, la Soyuz MS-13 con a bordo l’astronauta italiano dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Luca Parmitano e gli altri membri dell’equipaggio della Expedition 60/61, il russo Alexander Skvortsov e l’americano Andrew Morgan. Come riportato dal Corriere, un lampo spettacolare ha illuminato la rampa N 1 `Gagarin Start´ – intitolata al primo uomo nello spazio, il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin – dove la Soyuz e il suo lanciatore aspettavano da due giorni l’equipaggio. Luca affianca il comandante della Soyuz, Skvortsov, come copilota durante le operazioni di lancio e di rientro sulla Terra. Per raggiungere l’orbita terrestre, la Soyuz attraverserà tre stadi: in ognuno di questi, una diversa parte del razzo utilizza il suo carburante e viene poi sganciata per tornare sulla Terra. Già dopo 9 minuti di volo e a una velocità di circa 25.000 km/h, la Soyuz MS-13 inizierà a orbitare intorno alla Terra e gli astronauti entreranno ufficialmente in condizioni di `assenza di peso´.
L’arrivo della navetta alla Stazione spaziale internazionale (Iss) è previsto dopo sei ore dal lancio. Una volta raggiunta la Iss, la Soyuz si aggancerà al modulo di servizio russo Zvezda e circa due ore dopo si aprirà il portello. I tre astronauti saranno accolti dall’attuale equipaggio: Christina Koch e Nick Hague della Nasa e Alexy Ochivin di Roscosmos. Morgan è al suo debutto nello spazio, mentre per Parmitano e Skvortsov si tratta rispettivamente della seconda e terza missione. I tre rimarranno sulla Stazione per poco più di 200 giorni, impegnati in centinaia di esperimenti e in una serie di complesse attività extraveicolari, le cosiddette passeggiate spaziali.
Il lancio è avvenuto in una data altamente simbolica: ricorre oggi il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. «È una bellissima coincidenza», ha detto ieri in conferenza stampa Parmitano, «non credo ci sia modo migliore di celebrare questo evento, per me è un grande privilegio». Per Luca, questa missione ha anche un altro significato importante: dai primi di ottobre, sarà lui a prendere il comando della Iss, prima assoluta per un astronauta italiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda

Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos.
canale WhatsApp
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda.
Intre sos ispantos de su nord-ovest de sa Sardigna, supra sa cuccuru de Capo Falcone, arbeschit sa turre de Sa Pelosa, unu fraigu ammantadu chi dominat sun mare e sa plaja chi giughet su mattessi nomene, famada in tottu su mundu po sa bellesa sua. Custa turre simbulu de istoria e deffensa de sa costa, est una de sas prendas pius pagu connoschidas ma pius amaghiosas de sa Sardigna.
Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos. Sa posissione istrategica sua permittiat de compidare sos trettos de mare intre sa Corsica e s’isula offerinde unu primu logu de defenza e unu logu de castiu mandu.
Sa turre, a fundu cuadradu est fraigada in pedra locale e est posta supra una punta pitticca chi dominat su mare, offerrinde una bista ispantosa de S’Arcipelagu de Sa Madalena e sas abbas cristallinas de sa Plaja de sa Pelosa.
Oe sa turre de Sa Pelosa est unu logu po turistas, fottografos e appassionados de istoria, chi addurant ammaghiados dae s’armonia intre architettura militare e bista naturale. Sa zura a inghiriu est amparada e ordinada po preservare s’ecosistema unicu de rena arta, bianca e fine meda e fundos riccos de flora e fauna marina. Passande in mesu a sa roccas e sas calas pitticcas, est possibile de si infundere in s’istoria bisande sas callias de atteros tempos chi controllaiant sa costa sarda.
In sos urtimos annos, sas amministratzione locales ant promovidu interventos de accontzu po garantire sa remunida de sa turre cambiandela in d’unu simbulu de sa defensa de su patrimonio culturale e naturale de s’isula. Mancari bi siat sa creschida de su turismu sa turre de Sa Pelosa mantennit unu faschinu intreu, offerinde una esperientzia chi aunit bellesa de sa bista, istoria e contos de forreddu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


