Parmitano è in viaggio: l’astronauta siciliano in rotta verso la Luna

#mondo Parmitano nello spazio nel giorno dell’anniversario dell sbarco dell’uomo sulla Luna. L’arrivo della navetta alla Stazione spaziale internazionale (Iss) è previsto intorno alle ore 00:50. L'astronauta siciliano "Astroluca", da ottobre sarà al comando della Stazione Spaziale
E’ partita dal cosmodromo russo di Baikonur, in Kazakistan, la Soyuz MS-13 con a bordo l’astronauta italiano dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Luca Parmitano e gli altri membri dell’equipaggio della Expedition 60/61, il russo Alexander Skvortsov e l’americano Andrew Morgan. Come riportato dal Corriere, un lampo spettacolare ha illuminato la rampa N 1 `Gagarin Start´ – intitolata al primo uomo nello spazio, il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin – dove la Soyuz e il suo lanciatore aspettavano da due giorni l’equipaggio. Luca affianca il comandante della Soyuz, Skvortsov, come copilota durante le operazioni di lancio e di rientro sulla Terra. Per raggiungere l’orbita terrestre, la Soyuz attraverserà tre stadi: in ognuno di questi, una diversa parte del razzo utilizza il suo carburante e viene poi sganciata per tornare sulla Terra. Già dopo 9 minuti di volo e a una velocità di circa 25.000 km/h, la Soyuz MS-13 inizierà a orbitare intorno alla Terra e gli astronauti entreranno ufficialmente in condizioni di `assenza di peso´.
L’arrivo della navetta alla Stazione spaziale internazionale (Iss) è previsto dopo sei ore dal lancio. Una volta raggiunta la Iss, la Soyuz si aggancerà al modulo di servizio russo Zvezda e circa due ore dopo si aprirà il portello. I tre astronauti saranno accolti dall’attuale equipaggio: Christina Koch e Nick Hague della Nasa e Alexy Ochivin di Roscosmos. Morgan è al suo debutto nello spazio, mentre per Parmitano e Skvortsov si tratta rispettivamente della seconda e terza missione. I tre rimarranno sulla Stazione per poco più di 200 giorni, impegnati in centinaia di esperimenti e in una serie di complesse attività extraveicolari, le cosiddette passeggiate spaziali.
Il lancio è avvenuto in una data altamente simbolica: ricorre oggi il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. «È una bellissima coincidenza», ha detto ieri in conferenza stampa Parmitano, «non credo ci sia modo migliore di celebrare questo evento, per me è un grande privilegio». Per Luca, questa missione ha anche un altro significato importante: dai primi di ottobre, sarà lui a prendere il comando della Iss, prima assoluta per un astronauta italiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione

Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione.
Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie. Intamen, sos datos iscopiant chi custa superioresa, mancari pitticca non podet faghere drommire sonnos pasidos: serbint interventos lestros e mirados, mescamente in sos campos de sa salude e de s’istrussione.
Su disvariu internu de s’iscrocca de sa Sardigna est evidente. Casteddu si annoditat po una condissione sotzio-accolomica de su tottu pius de favore, mentres sa provintzia de su Sud-Sardigna mustrat signales pius mannos de difficultade. Inoghe su benèssere est cuncentradu mescamente in calicuna zura allindada.
Sas difficultades pius graes bessint a fora in duos campos de fundamentu: sa salude e s’istrussione. Po sa sanidade, sa Sardigna presentat indittos chi anneant meda ligados a sa calidade de sa vida e sa cura de sas pessones. Galu pius assustante est sa situassione iscolastica e de sa formatzione. Una parte manna de sa populatzione de edade arta non tenet unu titulu de istudiu prus mannu, e sas cumpetentzias de base de sos istudiantes sunt meda pius bassas in cunfrontu a sa medìa italiana.
Fintas su reddidu de sas familias sardas reflettit una condissione accolomica debbile, mancari adduret menzus de atteras regiones de su Mesudie. Sos disvarios internos, bell’e gai, sunt marcados. Fintzas inube su reddidu medìu paret pius artu, s’ispartidura est divressa: pagos balanzant meda, mentres una arte manna de sa populatzione fadigat a arribbare a sa fine de su mese. Mancari custu cuadru tanadu, carchi signale positivu arribat dae sos campos de sa sicuresa e de s’ambiente.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA