Parmitano è in viaggio: l’astronauta siciliano in rotta verso la Luna
#mondo Parmitano nello spazio nel giorno dell’anniversario dell sbarco dell’uomo sulla Luna. L’arrivo della navetta alla Stazione spaziale internazionale (Iss) è previsto intorno alle ore 00:50. L'astronauta siciliano "Astroluca", da ottobre sarà al comando della Stazione Spaziale
canale WhatsApp
E’ partita dal cosmodromo russo di Baikonur, in Kazakistan, la Soyuz MS-13 con a bordo l’astronauta italiano dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Luca Parmitano e gli altri membri dell’equipaggio della Expedition 60/61, il russo Alexander Skvortsov e l’americano Andrew Morgan. Come riportato dal Corriere, un lampo spettacolare ha illuminato la rampa N 1 `Gagarin Start´ – intitolata al primo uomo nello spazio, il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin – dove la Soyuz e il suo lanciatore aspettavano da due giorni l’equipaggio. Luca affianca il comandante della Soyuz, Skvortsov, come copilota durante le operazioni di lancio e di rientro sulla Terra. Per raggiungere l’orbita terrestre, la Soyuz attraverserà tre stadi: in ognuno di questi, una diversa parte del razzo utilizza il suo carburante e viene poi sganciata per tornare sulla Terra. Già dopo 9 minuti di volo e a una velocità di circa 25.000 km/h, la Soyuz MS-13 inizierà a orbitare intorno alla Terra e gli astronauti entreranno ufficialmente in condizioni di `assenza di peso´.
L’arrivo della navetta alla Stazione spaziale internazionale (Iss) è previsto dopo sei ore dal lancio. Una volta raggiunta la Iss, la Soyuz si aggancerà al modulo di servizio russo Zvezda e circa due ore dopo si aprirà il portello. I tre astronauti saranno accolti dall’attuale equipaggio: Christina Koch e Nick Hague della Nasa e Alexy Ochivin di Roscosmos. Morgan è al suo debutto nello spazio, mentre per Parmitano e Skvortsov si tratta rispettivamente della seconda e terza missione. I tre rimarranno sulla Stazione per poco più di 200 giorni, impegnati in centinaia di esperimenti e in una serie di complesse attività extraveicolari, le cosiddette passeggiate spaziali.
Il lancio è avvenuto in una data altamente simbolica: ricorre oggi il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. «È una bellissima coincidenza», ha detto ieri in conferenza stampa Parmitano, «non credo ci sia modo migliore di celebrare questo evento, per me è un grande privilegio». Per Luca, questa missione ha anche un altro significato importante: dai primi di ottobre, sarà lui a prendere il comando della Iss, prima assoluta per un astronauta italiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa

Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”
canale WhatsApp
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa
Unu portellu de ascurtu, unu caminu rappresentativu e unu cursu de defensa personale: sunt calicunos de sos apuntamentos de sa rassegna “Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia”, ordiminzada in occasione de su 25 de sant’andria, Die internatzionale pro s’iscartu de sa violèntzia contra de sas fèminas. Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”.
Sas initzativas ant a comintzare su 20 de sant’andria e ant a sighire fintzas a su 15 de làmpadas, creande unu caminu chi aunid in manera ideale sas tzerimonias de su 25 de sant’andria, de s’8 de martzu e de su 2 de làmpadas, cun s’intentu de mantènnere bivu su cunfrontu subra de sa violèntzia de gènere in totu s’annu. S’intentu est cussu de apparare continuitade e azzudu, azuande semper prus fèminas a reconnòschere situatziones de arriscu e a pedire azzudu.
Su calendàriu comintzat su 21 de sant’andria cun su Caminu de su filu ruju, dedicadu a su respetu e a sa sensibilizatzione. Dae su 24 a su 28 de sant’andria su portellu Ispàtziu Fèmina de su Tzentru clìnicu Agape at a propònnere dies de ascurtu e chistionadas de orientamentu abertas a chie intendet su bisònzu de unu azzudu ispetzializadu.
Su 25 de sant’andria, a sero bi at a essere unu mamentu istitutzionale de intuvuccamentu subra de su tema de sa violèntzia de gènere. Sa matessi die si at a serrare cun “Fèminas in seguresa”, unu seminàriu cun unu cursu chi no si pagat de defensa personale, cun inditzos subra de s’impreu de s’isprai a su piperoneddu.
Sa manifestatzione est cumprenssiva fintzas de unu “festival literàriu solidale”, pensadu pro inghìriare sa tzitade a mesu de leturas, addobios e testimoniàntzias. Cun “Fèminas”, Casteddu proponet unu impignu po tottus e continu: unu caminu chi aunid ascurtu, formatzione e partetzipatzione pro favoressere coscientzia e prevenzione intro de sa comunidade, in unu mamentu istòricu in ube prus chi mai, a dolu mannu, custu est unu tema chi tocat de giughere a s’atentzione de totus.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


