Orrido di Bellano: il canyon a due ore da Milano. Siete mai stati all’Orrido di Bellano? Un luogo incantevole, circondato dalla natura e perfetto per una gita fuori porta! Una meta ambitissima per chi ama le gite fuori porta o
Lo sapevate? A Milano a distanza di oltre ottant’anni sono ancora visibili le ferite della Guerra. Le ferite della Seconda guerra mondiale in città sono ancora visibili. Da piazza Repubblica al quartiere Adriano, viale Bodio, la Rinascente e la Scala:
Ebbene sì, il diavolo incombe su un monumento antico milanese. O almeno, questa è la versione più diffusa. La leggenda della Colonna del diavolo riguarda il santo patrono meneghino, la basilica a lui stesso dedicata e Satana in persona. Questo
Lo sapevate? Perché le fontanelle di Milano sono a forma di draghi? Vi siete mai chiesti da dove arrivano i draghi-verdi di Milano? Ecco tutte le curiosità da sapere sulle fontanelle del capoluogo meneghino! Sia che siate milanesi doc, sia
Via Monte Napoleone è una delle strade più conosciute di Milano, considerata una delle zone più lussuose della città e una delle vie dove fare gli acquisti più cari d’Europa. Questa famosissima via nacque seguendo quello che era l’antico tracciato delle
La Casa degli Omenoni, si trova dietro piazza San Fedele, a pochi passi dal Duomo di Milano. Situata quindi nel pieno centro storico, fa parte dei palazzi più famosi del centro di Milano… grazie alla sua facciata decisamente particolare. Il nome originario del
Tre posti perfetti dove fare smartworking a Milano, assolutamente gratis! Puoi fare smartworking ma non vuoi stare a casa? Ecco tre posti perfetti dove lavorare da remoto, assolutamente gratis! Il lavoro da remoto è ormai entrato nella testa di tutti.
Lo sapevate? Nei sotterranei di Palazzo Brera furono ritrovate tantissime ossa umane. Il Palazzo Brera è senz’altro uno dei luoghi più iconici e imponenti di Milano, soprattutto grazie alla rinomata Pinacoteca, all’Accademia di Belle Arti e alla Biblioteca Nazionale Braidense,
Ecco un palazzo milanese ricco di storia e meraviglia. La struttura è anche chiamata Palazzo Grazzano e fra queste sale sono stati ospitati molti geni di diverse arti: di qui sono passati, fra gli altri, Manzoni, Verdi, Mozart e Apollinaire. Come
Un castello incantato e un lago a forma di cuore: tutto a due ore da Milano. Siete mai stati a Castellaro Lagusello? Un luogo incantato dalla storia antica, perfetto per una gita fuori porta con la vostra dolce metà! In