Pecorino mon amour: il formaggio sardo è tra i souvenir più gettonati dei turisti. A dirlo è un’analisi di Coldiretti, che mostra come le specialità gastronomiche e i cibi con marchio Dop/Igp siano in cima agli acquisti dei turisti che in questi
Prima giornata della Sardegna all’Expo di Astana all’insegna della presentazione al pubblico kazako dell’isola e delle sue esperienze. Nella mattinata di ieri, l’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas ha incontrato tour operator e agenzie di viaggio nazionali. «La
Il Comune di Villasimius quest’anno ha deciso di puntare in alto e affidare a Francisco Porcella, super campione di surf da onda, di recente insignito dell’Oscar del Surf per aver cavalcato un muro d’acqua alto come un palazzo di 8
Ferragosto da record in Sardegna, alberghi strapieni quasi ovunque. Ma l’obiettivo resta la destagionalizzazione. La conferma arriva anche dalle agenzie on line che sulla base di dati certi ha stabilito il flusso di turisti nell’Isola nella settimana centrale di agosto.
Vedi Cagliari e poi ti sposi. Forse la città non era questa e nemmeno il verbo. Ad ogni modo, da oggi chi arriva all’aeroporto di Cagliari saprà che oltre a godersi il sole, il mare e le bellezze storiche e
Ora c’è anche l’ok di ministero dei Trasporti e Mibact: la ciclovia della Sardegna prende ufficialmente forma. In tutto saranno 1.230 chilometri che si svilupperanno in diverse direttrici geografiche con due percorsi principali: un versante occidentele da Cagliari ad Alghero
Via Roma lato portici diventa pedonale. La Giunta comunale ha approvato la delibera che prevede la pedonalizzazione temporanea e sperimentale della via nel tratto compreso tra via Lepanto e il Largo Carlo Felice da venerdì 11 agosto al 17 settembre.
Incendi in Sardegna, si ferma il Trenino Verde: 3700 traversine distrutte solo sulla tratta Arbatax-Gairo Taquisara, addio a finanziamenti e a serie possibilità di rivalutare il turismo regionale su queste tratte. Per questa stagione, si può dire addio a tutte
I numeri parlano chiaro: in Sardegna il turismo sta crescendo e non di poco. L’incremento degli arrivi nei primi sei mesi del 2017 è del 10,2 per cento. Una crescita che diventa ancora più importante se si isola il solo
Da giovedì 3 agosto, in attesa che si concludano i lavori di restauro in corso, l’Anfiteatro Romano riaprirà parzialmente alle visite. Sarà possibile effettuare un percorso che consente di godere di una vista ravvicinata del monumento, finalmente libero delle infrastrutture.