Giuseppe Maio, 62 anni, ex carabiniere di Alghero, è morto il 21 settembre ad Hammamet, Tunisia, dopo aver bevuto un liquore fatto in casa durante una cena con amici, tra cui ex militari e agenti dell’intelligence italiana. Il liquore, un
Monastir: un nome che richiama chiaramente una matrice religiosa quello del noto paese del Campidano di Cagliari. L’origine di questo toponimo deriverebbe infatti dal lemma catalano significante “monastero, convento” (anche se secondo alcuni deriverebbe dalla parola sarda “muristeni”, che anticamente
Lo sapevate? La Sardegna è più vicina all’Africa (da cui dista 178 km, tra Capo Teulada e Cap Serrat, in Tunisia) che all’ltalia (la distanza minima tra Capo Ferro e Monte Argentario è di 188 km). Con un potente motoscafo in
A un anno di distanza dall’inizio della nuova latitanza, per sfuggire alla sentenza della Cassazione che confermava la condanna a 30 anni di carcere per traffico di droga, ancora nessuna traccia di Graziano Mesina. In questi giorni il giornale la
Questa è una pagina della storia sarda poco conosciuta, ma davvero terribile. Da secoli le coste sud occidentali della Sardegna erano spesso oggetto di incursioni da parte dei pirati, che depredavano i paesi costieri, e rapivano gli abitanti per ridurli
Nasce ufficialmente il tappeto sardo-tunisino: il Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Sardegna ha depositato alla Camera di Commercio di Cagliari il marchio d’impresa DIART, capitolo conclusivo del percorso di cooperazione, scambio e confronto finalizzato a promuovere i rapporti tra
Insegnare alle popolazioni che vivono nel deserto della Tunisia i principi base della medicina, del primo soccorso e dell’automedicazione: questo il nobile principio di “Aid Tunisia 2018”, la missione umanitaria portata avanti da un giovane medico cagliaritano insieme ad altri
Da Quartucciu…ai Mondiali di pallavolo. È questo il prestigioso cammino che si appresta a compiere Stefano Mascia, trentottenne con il volley nel sangue atteso, a breve, dall’appuntamento più importante della sua carriera. Nato a Quartu ma cresciuto nella vicina Quartucciu,
Si chiama Amelie ed è francese. No, non stiamo parlando della protagonista del famoso film ma di un esemplare di fenicottero rosa di ben 38 anni. La Lipu lo ha individuato nella riserva naturale Saline di Priolo, in provincia di
Mechlioui, Ben Ali, Darcouch e Abbassi sono i primi quattro laureati maghrebini dell’Università di Cagliari. Culture e conoscenze condivise. Loubna Mechlioui, Feriel Ben Ali, Hamza Darcouch e Tarek Abbassi sono i primi quattro laureati del progetto ForMed dell’ateneo di Cagliari.