Sterilizzazione e microchippatura, queste le basi fondamentali per cercare di arginare la terribile piaga del randagismo e degli abbandoni che in Sardegna ma in tutto il Sud Italia sono fuori controllo, soprattutto nel periodo estivo. Nella nostra Isola uno dei
Le associazioni di volontariato sarde, riunite sotto un’unica voce, sono riuscite, con una pressione costante sui rappresentanti regionali, ad ottenere in Finanziaria 2023 ben 300 mila euro per le sterilizzazioni gratuite di cani e gatti, a cui si aggiungono i
Una vita intera trascorsa a lottare contro il randagismo e a sensibilizzare alla sterilizzazione, l’unica pratica (insieme alla microchippatura) utile per combattere abbandoni e cucciolate indesiderate. Ma ancora nulla, ancora si continua a compiere gesti inumani come quello inflitto a
La porta verso l’Inferno: non un canile ma un incubo. Il blitz dell’onorevole leghista Filippo Maturi nella struttura comunale di Arborea ha aperto un vaso di Pandora (peraltro mai ben chiuso in una regione come la nostra che si trova
La richiesta oggi arriva dalle volontarie del gruppo Orazio del Monte di Nuoro ma riassume il pensiero di tutti i volontari dell’Isola. Sterilizzare, sterilizzare, sterilizzare. Per iniziare una campagna contro randagismo e abbandoni è uno dei primi passi imprescindibili. E
Giornate sempre uguali, sempre le stesse quattro mura. Nessuno svago, nessun odore nuovo, nessun prato da annusare o mondo da scoprire. Nessun divertimento, niente corse all’aria aperta, in campagna o in spiaggia. Una vita così, in prigione. Ecco come passano
Lo sfogo arriva da Caterina Uccheddu, instancabile volontaria e responsabile del rifugio di Gonnosfanadiga Amici degli Animali: una vita dedicata a salvare gli animali in difficoltà, senza alcuna sovvenzione pubblica. Ma le stesse parole potrebbero arrivare da qualunque volontaria di
Lo sfogo arriva da Caterina Uccheddu, instancabile volontaria e responsabile del rifugio di Gonnosfanadiga Amici degli Animali: una vita dedicata a salvare gli animali in difficoltà, senza alcuna sovvenzione pubblica. Ma le stesse parole potrebbero arrivare da qualunque volontaria di
La Regione nel 2018 ha investito duecentomila euro per la lotta al randagismo, affidando alle associazioni di volontariato il compito di fare da tramite tra proprietari e veterinari liberi professionisti con l’obiettivo di sterilizzare cani femmina e diminuire le cucciolate
Diciassette anni: metà di questi vissuti in strada, in mezzo alle intemperie, ai pericoli, alla solitudine. Poi l’ingresso in rifugio: una struttura sicura e controllata, dove le volontarie non si risparmiano per 356 giorni l’anno. Ma una vita a metà