Mai più alla Sardegna Arena: questo il prezzo da pagare per tre tifosi del Cagliari, riconosciuti e denunciati per aver rivolto a giocatori avversari parole discriminatorie e offensive di carattere razzista durante le gare disputate allo stadio cagliaritano nel corso
Ok del Consiglio Comunale, via al piano per il nuovo Sant’Elia. Con 23 voti a favore e 9 astensioni, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato il piano per il quartiere Sant’Elia, che ospiterà il nuovo stadio della squadra rossoblù.
Le consigliere e i consiglieri dei gruppi Progressisti, Partito Democratico, Sinistra per Cagliari e Progetto Comune chiedono alla Giunta Truzzu di fare chiarezza sul futuro dello stadio. «Il progetto del nuovo Stadio – scrivono i consiglieri in una nota –
Imponente il dispositivo di Ordine e Sicurezza Pubblica disposto dalla Questura di Cagliari in occasione dell’incontro di calcio Cagliari-Fiorentina che si è svolto ieri pomeriggio presso lo Stadio Sardegna Arena. Già dalla serata di sabato personale e mezzi delle Forze
Lunedì 14 ottobre all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Tutti allo stadio in autobus”, un progetto del Cagliari Calcio, Comune di Cagliari, Arst, Ctm, Tour Baire, fornitore ufficiale del Club. L’iniziativa è volta
La Cagliari che non c’è più: primi decenni del ‘900, lo spazio dove nel 1923 verrà costruito lo Stadio Amsicora. Intorno allo spazio, nell’odierna via Dei Salinieri, sotto il colle di Monte Urpinu non c’era nemmeno una casa. Il presidente
La Cagliari che non c’è più. Una foto che si commenta da sola: tifosi del Cagliari si arrampicano sugli alberi che delimitano uno dei lati lunghi dello stadio Amsicora per vedere una partita dei rossoblù. Erano gli anni d’oro della
Lì dove ora si trova la Mediateca del Mediterraneo un tempo si trovava lo stadio di via Pola: campo in terra battuta, sistemato in centro città, con i posti per gli spettatori ricavati nel pendio del colle. Qui il Cagliari
Dopo l’ansia vissuta negli ultimi giorni per l’assenza dell’ordine del giorno del progetto stadio del Cagliari dall’ultima Assemblea Comunale è arrivata finalmente una buona notizia per la nuova casa rossoblù: la Commissione lavori pubblici ha dato l’ok al progetto Sportium.
Nell’ambito dell’attività svolta dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni di violenza in occasione delle manifestazioni sportive, il Questore di Cagliari ha emesso il DASPO (Divieto di accesso alle manifestazioni sportive) per la durata di anni 5, a carico