22%: questa la percentuale dei posti letto occupati nelle terapie intensive della Sardegna secondo il rapporto quotidiano di Agenas. Un dato che rende assai stridente per la Sardegna la collocazione nella zona arancione. Su questo si basa l’azione – per
All’ospedale San Giovanni di Dio, a Cagliari, il Presidente della Regione, Christian Solinas ha inaugurato il Centro donna, il Centro di senologia diagnostica e screening mammografico e il Centro di Medicina dello Sport nei locali dell’antico ospedale oggi completamente rinnovati.
L’assessorato alla Sanità della Regione sta preparando il dossier, che passerà poi al vaglio dell’ufficio legale, per poter portare avanti il ricorso contro la decisione del Governo di classificare l’Isola in zona arancione sino al 7 febbraio. La scelta è
“Abbiamo ottenuto un primo importante risultato. Il modello adottato dalla Regione funziona e potrà essere replicato in tutta l’Isola, attraverso gli step successivi. I cittadini, con la propria vasta adesione, hanno dimostrato grande sensibilità e solidarietà ed è un fatto
Se il Governo ha stabilito il rientro a scuola l’11 gennaio per gli istituti superiori e con la presenza degli studenti al 50%, le singole regiorni stanno decidendo in maniera autonoma. Il veneto per esempio farà come la Sardegna, mentre
È partita oggi, alle 8.30, in tutti e 46 i punti di prelievo dei 23 Comuni dell’Ogliastra, la campagna ‘Sardi e sicuri’, il progetto della Regione per la più grande attività di screening anti-Covid mai realizzata nell’Isola. Nella giornata odierna
Oltre 13 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa negli ospedali sardi. Lo ha previsto la Giunta regionale, autorizzando la variazione al Bilancio di previsione proposta dall’assessore Giuseppe Fasolino per consentire l’utilizzo delle risorse necessarie a garantire la piena
Oltre 4 milioni 700mila euro per finanziare opere infrastrutturali nelle aree di crisi con l’obiettivo di rilanciare le attività produttive e sostenere le imprese. “Una risposta concreta per alcune aree maggiormente colpite dalla crisi, dove le infrastrutture possono assicurare prospettive
Dopo otto anni di attesa (l’ultimo programma di spesa per questi interventi risale al 2012), la Regione recepisce le richieste dei Consorzi industriali provinciali per l’infrastrutturazione delle aree industriali della Sardegna: “Finanziamo alcuni importanti progetti – dice il presidente Christian Solinas
Concluso l’iter che consentirà l’avvio della progettazione della nuova Trasversale sarda. La Giunta regionale nell’ultima seduta, su proposta dell’Assessorato dei Lavori Pubblici, ha garantito la copertura dei costi. Con 1.800.000, a valere sulle risorse regionali per la progettazione di opere