Istituito dalla Regione Sardegna come Monumento Naturale, l’ulivo millenario di Sini ha ottenuto un doveroso riconoscimento. Si trova nel parco giochi comunale di Sini, e lui, gigante verde, con i suoi 13 metri di circonferenza alla base e oltre 15
Lo sapevate? Il 17 febbraio 1943 una bomba americana fece una strage di cagliaritani che cercavano di rifugiarsi nella cripta di Santa Restituta. Il 17 Febbraio 1943, in piena Seconda Guerra Mondiale, fu un giorno tragico per Cagliari. Le
Bruttissimo incidente stradale ieri, martedì 18 maggio ore 21 circa nella strada tra Baradili e Sini. Un’auto con tre persone a bordo ha sbandato e si è ribaltata più volte. Due persone all’interno del veicolo sono state estratte dei Vigili
Tra i Cagliaritani che morirono nel bombardamento del 17 febbraio 1943 c’era anche il grande pittore, pubblicitario e illustratore (nonché caricaturista) Tarquinio Sini. La sua prima esposizione cagliaritana risale al 1927 e il successo da questa derivato lo portò a realizzare numerose
Tutto pronto per le premiazioni della seconda edizione di “Scrittori nel Pallone”, il concorso letterario dedicato al calcio, organizzata dall’associazione culturale Carta Bianca e dalla FIGC Sardegna, in collaborazione con il Cagliari Calcio ed il Coni. Sabato 5 settembre alle 18:30,
Il tribunale di Nuoro ha deciso, la sentenza è arrivata dopo ore di camera di consiglio: Ettore Sini dovrà scontare l’ergastolo per aver ucciso a colpi di pistola la sua ex fidanzata, la 49enne Romina Meloni e aver ferito il
La Regione, per voce del Governatore Solinas ha espresso al sindaco di Sini, Biagino Atzori solidarietà per quanto accaduto ieri. Ignoti hanno sfondato i vetri dell’auto del sindaco di Sini, un Comune di 500 abitanti in provincia di Oristano. La
Un cornetto fragrante e un cappuccino davanti alla natura che si risveglia, un calice di cannonau accompagnato da un tagliere di prelibatezze sarde mentre il sole scende lentamente dietro l’altopiano della Giara o un drink tra il fruscio degli alberi
Tarquinio Sini, Giuseppe Biasi ed Eugenio Tavolara rivivono in una mostra identitaria a Teulada. Giuseppe Biasi, Tarquinio Sini, Mario Mossa De Murtas, Eugenio Tavolara, Edina Altara e Melkiorre Melis per Teulada. Sono gli artisti di “Tutta d’oro e di rosa.
Mercoledì 3 maggio un incontro di orientamento sulle facoltà umanistiche a Cagliari. Durante la manifestazione verrà fatta luce sugli sbocchi occupazionali raccontati direttamente dai professionisti, tra i quali Luca Sini, fondatore della “Guide me right”. E’ previsto anche un seminario