È durata poco la parentesi di sole che oggi ha asciugato l’isola dopo le piogge di martedì. Domani in Sardegna tornano temporali e rovesci. Le zone maggiormente interessate saranno il Sulcis e poi, a seguire, Cagliari e il Cagliaritano. Continua
Dopo mesi di siccità domani arriveranno le prime vere piogge in Sardegna. I rovesci potranno diventare dei veri e propri temporali soprattutto nella parte occidentale dell’isola. Per questo la Protezione Civile ha diramato un avviso di criticità ordinaria per rischio idrogeologico
È stato pubblicato ieri sull’ultima Gazzetta Ufficiale il decreto che riconosce alla Sardegna l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi legati alla siccità. Il provvedimento, licenziato dalla Giunta regionale lo scorso 27 settembre e firmato dal ministro delle Politiche
Cagliari è la città più siccitosa d’Italia e questo è l’ottobre più secco degli ultimi sessanta anni. In città non piove da sei mesi. L’ultima vera giornata di pioggia, sulla base dei dati del Centro Epson meteo, risale al 27 aprile.
Tempo instabile e vento in tutta la Sardegna ma da martedì ritorneranno caldo e temperature alte. Il maestrale ha fatto abbassare la temperatura: sino a domani il clima sarà autunnale ma da martedì si ripresenterà un clima insolito per il
Assemblea di Coldiretti per parlare del settore bovino e delle problematiche che lo affliggono. L’iniziativa in programma per il prossimo martedì a partire dalle 9,30 si terrà nella sala consiliare del comune di Sant’Antonio di Gallura. A promuovere l’iniziativa l’associazione
Se non è un’apocalisse, per il Paese primo produttore al mondo di vino, poco ci manca. Secondo le stime di Uiv-Ismea, nonostante l’Italia resti leader della produzione mondiale, il calo per il 2017 dovuto alle infauste condizioni climatiche è stato
Chi si occupa di vino sa bene che quando si inizia a raccogliere i grappoli molto presto, allora l’annata non sarà molto ricca. Quest’anno, complice il gran caldo la Sardegna è stata la seconda regione italiana in ordine di tempo
«Il 5 settembre saremo in piazza per una grande manifestazione di tutto il comparto agricolo sardo».L’annuncio arriva dal presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu, che conferma la data già prevista per la mobilitazione. La conferma dopo le nuove dichiarazioni del
È capitato spesso negli ultimi mesi che testate nazionali e internazionali si occupassero della Sardegna, descrivendo le bellezze e le tante qualità. Un pezzo di cronaca invece è stato dedicato dal New York Times all’emergenza incendi e siccità che sta