“Non c’è bisogno di nuovi sperperi di denaro pubblico, per iniziative improbabili, c’è stato un intervento comunale di sistemazione ambientale e messa in sicurezza – scrive il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – mentre l’ormai notevole fruizione pubblica da parte di
Una passeggiata in paradiso e poi, l’amara sorpresa. L’immondizia si trova all’interno del fortino, sopra al colle di Sant’Elia. Le immagini sono state pubblicate dalla guida turistica e ambientale escursionistica della Sardinia Tourist Guide, Franco Cerniglia. Insieme alle foto il
I bellissimi scatti realizzati da una nostra lettrice che immortalano Cagliari all’alba di oggi. Le foto, pubblicate sul profilo Instagram di @sabrysassu sono state realizzate dalla Sella del Diavolo. Il panorama da sogno spazia dal Poetto alla nostra città fino
La spiaggia dei cagliaritani, il Poetto, ha un nome bellissimo che suggerisce etimologie molto suggestive, romantiche e affascinanti, in linea con la bellezza dei luoghi. Sull’origine del nome con cui viene chiamata la spiaggia cittadina però ci sono tante teorie.
Durante la mattinata odierna, mentre il litorale del Poetto era battuto da un vento di maestrale di crescente intensità, la Capitaneria di porto di Cagliari, comandata dal Contrammiraglio Giuseppe Minotauro, aveva organizzato una esercitazione di soccorso in mare per testare
Una barca a vela con tre persone a bordo, una donna che fa immersione negli splendidi fondali della Sella del Diavolo e il sole che illumina la giornata. Si può davvero parlare della “dolce vita” di Cagliari in questa foto
Una foto magnifica quella pubblicata da Samuele Gallus su Instagram con l’hashtag #vistanetsardegna e che ritrae un angolo poco noto ma davvero suggestivo di Cagliari. Esatto: anche a Cagliari esistono paesaggi che sembrano arrivare direttamente dai Caraibi con scogliere mozzafiato
Durante il pomeriggio di oggi la Motovedetta CP 811 della capitaneria di porto di Cagliari – Guardia Costiera – è intervenuta a seguito di una richiesta d’aiuto arrivata sul numero di emergenza in mare, il 1530, da due giovani rimasti
“Cumuli di spazzatura alti metri, il degrado più assoluto. Che peccato vedere tanta bellezza in mezzo ad altrettanta trascuratezza”, così ci scrive un lettore, allegando alle sue parole le immagini che vedete pubblicate. Ci troviamo alla Sella del Diavolo, uno
C’è la Sella del Diavolo, si vede il mare, il cimitero di Bonaria e la basilica omonima in “perenne” costruzione ma in primo piano si notano edifici e spazi che non esistono più. Campi, orti, veri e propri appezzamenti di