Tra i luoghi naturalistici pienamente inseriti nella città di Caglairi ce n’è sicuramente uno che la rappresenta pienamente. Stiamo parlando della Sella del Diavolo, il colle che cinge la spiaggia del Poetto sul suo lato sud-occidentale. Si tratta di un
Brutta disavventura per due diportisti questa mattina nelle acque del Golfo di Cagliari. Come riporta Ansa Sardegna, il motore del gommone sul quale viaggiavano ha avuto un’avaria e il natante per poco non è andato a schiantarsi sugli scogli della
Chi si ricorda le villette (ma in determinati casi erano poco più che baracche) che si trovavano a Marina Piccola sino alla prima metà degli anni Ottanta? Proprio lì dove ora insiste la bella passeggiata frequentata praticamente ogni giorno da
Intervento dei Vigili del Fuoco, poco dopo le ore 12 di oggi, per il soccorso e recupero di un canoista in difficoltà all’interno di una cavità nella “Grotta dei Colombi”, sottostante la costa della Sella del Diavolo. L’uomo a causa
Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere isolane. Sul promontorio di Capo Sant’Elia vennero edificate nuove torri e furono consolidate le strutture erette durante il periodo
La spiaggia dei cagliaritani, il Poetto, ha un nome bellissimo che suggerisce etimologie molto suggestive, romantiche e affascinanti, in linea con la bellezza dei luoghi. Sull’origine del nome con cui viene chiamata la spiaggia cittadina però ci sono tante teorie.
Ogni città ha le sue bellezze, i suoi monumenti e le sue particolarità. E in ogni città, gli abitanti conservano a modo loro delle abitudini: alcune poi si tramandano di generazione in generazione, altre invece cambiano e si adattano ai
Chi si ricorda le villette (ma in determinati casi erano poco più che baracche) che si trovavano a Marina Piccola sino alla prima metà degli anni Ottanta? Proprio lì dove ora insiste la bella passeggiata frequentata praticamente ogni giorno da
L’ultima alba dell’anno 2020 nella Valle del Pardu. A realizzare il suggestivo scatto è stato Cristian Mascia, bravo a catturare gli splendidi colori di questa mattina del cielo e del territorio ogliastrino. Il tempo di partire dall’Ogliastra e arrivare a
Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene ormai da tempo sulla Sella del Diavolo di Cagliari. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus