Visite mediche gratuite di idoneità sportiva agonistica e non agonistica nei centri di medicina dello sport e i privati autorizzati dalle ASL per minorenni e disabili in tutta l’Isola. A seguito dell’approvazione della Delibera della Regione Sardegna n. 19/71 del
Tzia Albina e Tziu Giovannino: una vita insieme fino ad arrivare al traguardo record dei 70 anni di matrimonio. I bellissimi anziani, ultranovantenni sono di Ussaramanna, in Marmilla. Una vita di sacrifici la loro, divisi tra il lavoro in campagna
Ci sono cani che non vivono come tutti gli altri cani, che non sanno cosa sia una carezza, un sonno tranquillo, una coda che si muove alla vista della persona amata, una ciotola piena mangiata di gusto senza preoccupazione. Ci
Ad agosto si piantano i bulbi del Crocus sativus, dopo che però sono stati estratti dal terreno dove riposavano dalla raccolta dell’anno prima. Prima però devono essere selezionati e spogliati delle tuniche più esterne. La raccolta dello zafferano che si
Ha esercitato il suo ministero sacerdotale in tantissimi paesi, a Villacidro per tanti anni ma anche ad Arbus, Gonnosfanadiga, Guspini, Collinas, lasciando tanto affetto, conoscenza e ascolto. Oggi, a 100 anni, ancora tutti i giorni celebra la messa nella chiesa
Fa parte della tradizione sarda, è un pane condito che viene preparato soprattutto nel Sulcis-Iglesiente e nel Sarrabus, ha diversi nomi: pani cun tamatiga, pratzida (anche “pratzira”) o mustazzeddu. Normalmente viene fatto con i pomodori maturi, ma anche con melanzane
Il Centro DoSA (Documentazione e Studi Acqua) è una realtà unica nel suo genere in Sardegna e tra le poche in Europa: protagonisti sono l’acqua e il fiume, fonte di vita. Si trova a Ballao, vicino a Cagliari. È ospitato
Da qualche settimana il frutto di questa pianta, comunissima in tutta la Sardegna, ha colorato i bordi di campi e siepi e le dune di sabbia dorata, con sfumature che vanno dal giallo-arancio tenue fino al rosso intenso e al
Alzi la mano chi non ha almeno un parente che dice di andare a fare le “analis” o “magazzeno”. Eh sì, ammettiamolo ci sono alcune parole per le quali nutriamo una vera e propria idiosincrasia, quando le sentiamo ci viene
Lo sapevate? Fra Nicola da Gesturi è tuttora uno dei religiosi più amati in Sardegna. Fra Nicola da Gesturi è una delle figure religiose più amate in Sardegna. Dedicò l’intera esistenza alla carità e fu beatificato nel 1999. Fu dichiarato