Il ritorno dei grifoni sui cieli del Sud Est Sardegna è ormai una realtà, ed è stato presentato alla festa dell’albero di Villasalto lo scorso 15 dicembre. Grazie al progetto Life Safe for Vultures dopo decenni il grifone torna a
Lo sapevate? Perché i nuragici costruivano i templi a pozzo? Luoghi di culto spesso allestiti in siti mistici e ricchi di fascino paesaggistico, dove poter celebrare al meglio il paganesimo nuragico. Scopriamo insieme che cosa rappresentavano per gli antichi Sardi
Nonnino Mario è arrivato la scorsa settimana da un canile della Sardegna insieme ai suoi compagni di box. Una vita dietro le sbarre di un box, una reclusione forzata senza aver mai commesso nessun danno. Una vita senza amore, sicurezza,
Lo sapevate? L’ex grande campione francese di calcio Eric Cantona ha origini sarde. Cantona è stato un glorioso attaccante del Manchester United e oggi tra le altre cose (diverse attività benefiche, come dar casa ai rifiugiati) ha intrapreso una carriera
Oggi è il compleanno di una vera e propria forza della natura, Tziu Raffaele Ghessa che ha raggiunto il traguardo dei 102 anni. L’anziano, originario di Santadi, ha raccontato al fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu (che ringraziamo per le
Il cardo appartiene alla famiglia delle Asteraceae, la stessa dei carciofi, è costituito per la maggior parte da acqua, poi carboidrati, proteine e lipidi. Contiene pochissime calorie, appena 17 per 100g. È ricco soprattutto di fibra e di minerali (potassio,
Oggi gli auguri più belli vanno tutti a Tzia Letizia Tuveri di Serramanna. La bella e allegra signora festeggia un importante traguardo, quello dei 103 anni. Ringraziamo per le info e lo scatto il fotografo dei centenari sardi, Pierino Vargiu.
La Sardegna è famosa per le sue spiagge mozzafiato e le montagne selvagge, ma poche escursioni combinano entrambe queste caratteristiche meglio dell’avventura che va da Golgo a Cala Goloritzé. Questo sentiero è una delle gemme nascoste della Sardegna, una faticosa
Il muro a secco, elemento identitario del paesaggio sardo, è realizzato con una tecnica costruttiva che richiede grande sapienza ed esperienza: nella scelta dei materiali, nella dislocazione e nella sistemazione delle pietre che devono combaciare perfettamente per vincere su gravità
Lo sapevate? Dal punto di vista urbanistico Sant’Antioco è la città più antica d’Italia. A vantare un così lontano passato è l’antica Sulky, fondata dai Fenici. Questa rivelazione è emersa dopo il ritrovamento nel comune del Sulcis, di un’antica anfora. La