Non ce l’ha fatta Angelo, il cane pastore diventato simbolo degli incendi in Sardegna, rimasto a difesa del suo gregge di pecore a Tresnuraghes nonostante l’avanzare delle fiamme. A dare la notizia i veterinari della Clinica Duemari di Oristano con
Un’estate alla riscoperta del Bel Paese e delle sue località balneari più suggestive quella scelta dai viaggiatori italiani quest’anno. Quello che emerge dall’analisi delle prenotazioni sulle 170 rotte messe a disposizione dalla compagnia aerea low cost Easy Jet leader in
In Sardegna si registrano oggi 210 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2780 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19, lo stesso numero registrato ieri. I pazienti ricoverati in area medica
Di dimensioni decisamente inferiori rispetto alla volpe “crucigera” che vive nel continente europeo, la volpe sarda è una sottospecie che si è sviluppata moltissimo tempo fa. Secondo la teoria più accreditata, la volpe crucigera è giunta nell’Isola nel Pleistocene, quando
Vi ricordate Nico, il personaggio di “Mai dire gol” tifoso del Cagliari, interpretato da Giovanni Storti che teneva lezioni di lingua sarda? È probabile che il comico abbia tratto ispirazione dai nomi in limba del pipistrello, per i suoi sketch:
In Sardegna si registrano oggi 178 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1494 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (+ 2 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica
«Un senso infinito di spazio e solitudine»: questa la prima impressione descritta dal documentarista e regista sardo Fiorenzo Serra in un bellissimo documentario sull’Isola realizzato nel 1953. Un documento prezioso accompagnato sapientemente dalle musiche del compositore cagliaritano Ennio Porrino. Nel
La data stimata per raggiungere l’immunità di comunità in Sardegna slitta a fine settembre. Nell’Isola è stato appena superato il 60 per cento della popolazione che ha ricevuto la prima dose di vaccino o la monodose ed è stato raggiunto
Proseguono dalle prime ore del mattino le operazioni di bonifica nelle aree dell’Oristanese interessate dall’incendio dei giorni passati. In particolare, due elicotteri del Corpo forestale sono appena decollati dalle basi di Fenosu e Bosa per dare supporto alle numerose squadre
È stato ufficialmente presentato in assessorato il cammino 100 torri. Ospiti dell’assessorato regionale al Turismo guidato da Giovanni Chessa presente alla videoconferenza insieme ai principali attori dell’iniziativa: l’associazione cammino 100 torri con il presidente Nicola Melis, il presidente della conferenza