Rimane alta anche lunedì 23 agosto 2021, l’allerta per pericolo incendio nel cagliaritano. Le condizioni climatiche che in questo periodo stanno caratterizzando le giornate isolane, hanno portato la Protezione Civile regionale ad emettere un nuovo bollettino codice arancione, che interessa
In Sardegna si registrano oggi 256 nuovi casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2470 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2954 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 21
Chissà quante volte i fan di Vasco Rossi si sono chiesti quando e come sia venuta al proprio beniamino l’idea di scrivere il brano che è forse il suo capolavoro più grande, “Vita spericolata”. L’idea gli è venuta proprio in
L’atleta sardo Massimiliano Luiu, conquista la prima medaglia italiana ai Mondiali under 20 di atletica a Nairobi (Kenya). Il 19enne della Libertas Sassari ha conquistato l’argento nel salto in alto con il primato personale di 2,17, misura ottenuta al primo
Esplosione di una bombola di gas nel centro abitato di Sindia a seguito di un incendio di uno scaldino alimentato a GPL. Poco dopo le 10 di stamane , in Corso Umberto, un un incendio si è sviluppato all’interno di
La Cagliari che non c’è più: Piazza Palazzo, un tram passa davanti a edifici poi distrutti dalle bombe. La piazza è già sopraelevata ma in fondo al centro ci sono ancora i due palazzi che ora non esistono più, sventrati
Lo sapevate? Santa Igia era l’antica capitale del Giudicato di Cagliari, una città che non esiste più. Santa Igia (o più correttamente Santa Ilia, contrazione di Santa Cecilia) fu la capitale del giudicato di Cagliari dall’VIII secolo al 1258, quando fu distrutta dai Pisani e dai loro
Sale al 10% il tasso di occupazione nelle terapie intensive in Sardegna. Sale anche l’occupazione dei posti letto in area medica non critica (12%) secondo la nuova rilevazione Agenas di oggi. Rispetto ai dati di ieri, entrambi i parametri salgono
Lo sapevate? Un sardo inventò la televisione: Augusto Bissiri, di Seui. New York, 1905. Tra i tanti giovani sardi arrivati nella Grande Mela alla ricerca di nuove opportunità c’era anche il ventiseienne Augusto Bissiri. Proveniva da Seui, un piccolo centro
In Sardegna si registrano oggi 313 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3234 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6834 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 20