In Sardegna si registrano oggi 2023 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4881 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 23784 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 27
Mamma di tre figli, due biologici e una adottata, con disabilità. Tra loro, anche tre cani, due gatti e un cavallo. Una bella famiglia sarda allargata, quella della 41enne Simona Cao e suo marito Michele. Lei un veterinario di Cagliari,
Tragedia questa mattina a Oristano. Un 78enne ha perso la vita in un passaggio a livello mentre sopraggiungeva il treno, subito dopo la stazione, direzione Cagliari. Ancora da accertare le cause che hanno portato al tragico epilogo, ma si ipotizza
Nel pomeriggio di ieri gli operatori del Gruppo Falchi della Squadra Mobile della Questura di Cagliari hanno arrestato un disoccupato cagliaritano classe 1981, colto nella flagranza del reato di spaccio di Cocaina. Gli investigatori tenevano da giorni sotto osservazione un
Lo sapevate? Nel 1912 a Cagliari la porta di San Pancrazio fu abbattuta per far passare il tram. Porta est di Cagliari, restano solo le foto di Edouard Delessert, datate addirittura 1854, nell’attuale via Badas, nella salita de S’Avanzada (che prende
Il 19 gennaio 2017, se ne andò nella sua Cagliari la psichiatra di fama internazionale Nereide Rudas. Docente famosa e attiva, la Rudas ha dedicato tutta la vita al disagio mentale in genere, con una intensa opera professionale. Originaria di
In Sardegna si registrano oggi 685 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4346 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 81508 tamponi ( N.B. nel numero totale dei tamponi processati sono ricompresi
I posti più belli della Sardegna: tutto il fascino di Dorgali, tra mare e Supramonte. Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: proseguiamo
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
Siamo andati a visitare il Nuraghe di Santu Antine – risalente al XV sec. a.C. – caposaldo dell’intero insediamento della “Valle dei Nuraghi”. Questa struttura rappresenta l’apogeo dell’architettura dell’epoca nuragica, che ancora oggi conserva la sua maestosa e poderosa fierezza.