La natura è affascinante quanto imprevedibile. Ecco un esemplare di pettirosso e una cinciallegra – entrambi selvatici – mentre si cibano dalla mano di un uomo, un’immagine che ci rimanda alla mente la “Predica degli uccelli”: una delle scene degli
Oggi parliamo della Donnola Sarda (Mustela Nivalis Boccamela): sarebbe stata introdotta in tempi antichi dall’uomo e si distingue per le dimensioni maggiori rispetto alla specie che vive nel resto d’Europa. Animale dotato di un aspetto elegante, ha un corpo slanciato
Lo sapevate? La roverella più grande e antica d’Europa vive in Sardegna e ha quasi mille anni. Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo
Sembra non avere pace quello che per molti è definito il tratto più caratteristico e suggestivo, della linea del Trenino Verde Mandas-Arbatax. Stiamo parlando del percorso interrotto che parte dopo la stazione di Seui, passando per il territorio di Ussassai
Partirà domani una nuova missione dell’Unione Interparlamentare e del Consolato per andare a prendere circa 30 orfani ucraini, con le mamme adottive, per accoglierli in Sardegna. Lo annunciano il deputato Ugo Cappellacci, presidente della sezione ucraina dell’Unione Interparlamentare, e il
In Sardegna è in arrivo il maltempo per il fine settimana. L’avviso è stato diramato dal Centro funzionale di Protezione civile, attraverso un codice giallo – di criticità ordinaria – per rischio idrogeologico, che riguarda le aree di Iglesiente, Campidano
In Svizzera, a Bellinzona (Canton Ticino) vive e lavora Fabio Yuri Deplano, classe 1983. Lui è nato a Torino e cresciuto nel Paese elvetico da una famiglia sardo-piemontese – padre di Seui e madre nata a Torino ma nonni del
Lo sapevate? Nel 1942 Benito Mussolini visitò Montevecchio, in quel periodo una delle miniere più importanti d’Europa. Dopo aver consumato nella cucina dell’albergo il rancio dei minatori (mangiò maialetto e ceci in umido), Mussolini visitò le aule e gli impianti
Gli autotrasportatori hanno proclamato lo sciopero ad oltranza per dire un secco NO al caro gasolio. La decisione è stata presa nel corso di una riunione tenutasi ieri a Tramatza, alla quale hanno partecipato oltre 300 camionisti. Lo sciopero inizierà
La Sardegna è una terra famosa per la longevità dei suoi abitanti. Tziu Raffaele Ghessa di Santadi classe 1921, nel dicembre scorso ha raggiunto le 100 primavere. In questa intervista realizzata in questi giorni dai coniugi Angela Mereu e Pierino