La gara tecnicamente più tosta è stata la C140 Gran Premio Fise Sardegna. Doppietta per Gianleonardo Murruzzu: che grazie a una seconda manche senza errori ha vinto in sella a Taissa Sarda e portato al secondo posto Israel, che ha
Avete mai sentito parlare di “unturzu”, “àbbila ossàrja” o “gutturju ossarju”? Sono solo alcuni dei nomi in “Limba” con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari
Un uomo è deceduto questa mattina a Cagliari, mentre si trovava a bordo di un autobus a causa di un improvviso malore. Da quanto si apprende si sarebbe trattato di un arresto cardiaco. A nulla sono valsi i tentativi di
Lo sapevate? In Sardegna è presente la pinna nobilis (o nacchera) da cui si estrae il prezioso bisso. La pinna nobilis, nota come nacchera, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. Può raggiungere un metro di lunghezza. La sua
I Carabinieri della Stazione di Ulassai, supportati dal Nucleo Operativo e Radiomobile e dalla Squadriglia della Compagnia di Jerzu, hanno arrestato in flagranza di reato di tentato omicidio, aggravato dall’uso delle armi, un 62enne del posto. I fatti risalgono al
«Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno». Questi i versi più famosi che il sommo poeta Dante Alighieri dedica, nel XXXIII canto dell’Inferno al conte Ugolino della Gherardesca. Versi immortali, ancora oggi discussi e aperti a diverse interpretazioni, che
Lo sapevate? Il satiro dei nuraghi è una rara farfalla che vive solo in Sardegna. Sono numerose le specie animali, tra mammiferi, molluschi, anfibi, rapaci, insetti, splendide farfalle e aracnidi, che vivono soltanto in Sardegna (o al al limite in
La Corona Spagnola e la Sardegna si sono definitivamente “separate” nel 1720 con il passaggio dell’Isola al dominio dei Savoia. Certi legami però sono ancora vivi, sia dal punto di vista linguistico e culturale, sia da quello formale. Basti pensare
Paura a Quartu per un incendio nella notte. Le fiamme si sono sviluppate nella zona pilotis – come riporta l’Unione Sarda – il fumo ha invaso le abitazioni, con la fuga degli inquilini e si sono registrati danni ingenti. Il
Una lunga spiaggia di sabbia dorata, con acque cristalline impreziosite dalla presenza di alcuni scogli di porfido rosso. Il fondale è basso e sabbioso e la spiaggia riparata dal vento: ideale, quindi, per i bambini. Svetta su di lei una