Gli abitanti dell’isola, ora, sono asini albini e mufloni. L’Asinara, prima colonia penale, poi carcere di massima sicurezza, oggi è un Parco Nazionale e un’area marina protetta. Sembra quasi un paradiso divino: per un secolo e mezzo gli animali vivevano
È la canzone dell’anno e sta battendo ogni record: è il brano più suonato dalle radio di tutto il mondo, il video sta per raggiungere i due miliardi di clic, numero 1 in America, Regno Unito, Canada, Australia e Europa,
Esattamente 95 anni fa nasceva a Mandas colui che può essere considerato il primo grande bomber sardo della Serie A. Era il 17 giugno del 1922 e nella cittadina tanto cara a D.H. Lawrence veniva alla luce Renato Raccis. Il
Il Circolo Culturale Sardo “Logudoro” domani alle 16 (con l’intervento della figlia di Pinuccio Sciola, Maria) indice un incontro memoriale che avrà luogo nella Basilica di San Pietro in Ciel d’ Oro, dove sono custoditi i resti di Sant’Agostino che richiamano l’opera e
Ancora una volta le telecamere di una trasmissione televisiva nazionale saranno puntate sulle bellezze della Sardegna. “Sereno Variabile Estate”, la storica trasmissione di Rai 2 in salsa estiva condotta da Osvaldo Bevilacqua domani pomeriggio porterà i telespettatori in un viaggio tra
«Oggi inauguriamo un nuovo destino, Benvenuti a Cagliari! Tutti abbiamo un po’ di Sardegna nel cuore e anche tu. Scopri il tuo lato sardo quest’estate». Il messaggio entusiasta su Facebook è di quelli che fanno piacere visto che è stato pubblicato
La Comunità Mondiale della Longevità e ricercatori dell’Università di Cagliari danno il via allo studio del Microbiota dei centenari sardi. Esiste nell’organismo del nutrito gruppo di supercentenari sardi un tipico Microbiota isolano responsabile di lunga vita? A questo fondamentale quesito
Se l’Italia è tornata timidamente a crescere, i dati sul Prodotto interno lordo della Sardegna non sono così positivi. L’isola nel 2017 cresce dello 0,4%, un dato molto inferiore a quello italiano che è stato recentemente rivisto al rialzo arrivando
Lo sapevate? Nelle acque dell’isola dei Cavoli, a Villasimius, si trova una statua della Vergine di trachite rosa che fu scolpita da Pinuccio Sciola. L’opera venne sistemata a 12 metri di profondità nel 1979 da un gruppo di amanti del
Turisti tedeschi e Sardegna, un binomio storico e ormai solidissimo. A far impazzire i visitatori provenienti dalla Germania è la dimensione più selvaggia dell’isola. Tra queste piacciono molto gli agriturismi che registrano una crescita della domanda dalla Germania dell’11,08 per