Cagliari, materiale pirotecnico e botti sequestrati dalle forze dell’ordine. Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Municipale hanno effettuato una serie di controlli in diversi quartieri della città. Il materiale non conforme o venduto abusivamente è stato sequestrato
La Sardegna vanta una grande quantità di simboli, alcuni essi vengono riprodotti nelle ceramiche, nei mobili e perfino nei gioielli. È questo il caso della Pavoncella sarda, una figura molto famosa nella tradizione isolana le cui origini sono lontane e risalgono
Quante persone con mobilità ridotta, temporanea o permanente, causata da disabilità o età avanzata, si trovano costrette a rinunciare alla possibilità di partecipare a spettacoli ed eventi culturali? Quante preferiscono accantonare l’idea di una piacevole serata, dovendo fare i conti
Detti e modi di dire sardi: “burrumballa”, segatura, resti di trucioli, roba di poco conto. Questo termine significa “roba o gente di poco conto o valore; segatura, resti di trucioli, ciarpame“. Significa anche confusione, tumulto, specialmente nel nord Sardegna. Il
La polemica del Movimento Animalista sardo: “Solo 4 comuni hanno vietato i botti di fine anno”. La protesta in un documento diffuso agli organi di stampa, firmato da Anna Rita Salaris, coordinatrice regionale del Movimento Animalista Sardegna. “È con grande
La ricetta: lenticchie in umido, un piatto simbolico ricchissimo di proprietà nutritive. Perché si mangiano a Capodanno? Come da tradizione a Capodanno si mangiano le lenticchie. Perché? Si dice che mangiare le lenticchie a Capodanno porti fortuna e quindi la notte
La Cagliari che non c’è più. Una foto che si commenta da sola: tifosi del Cagliari si arrampicano sugli alberi che delimitano uno dei lati lunghi dello stadio Amsicora per vedere una partita dei rossoblù. Erano gli anni d’oro della
Per la Sardegna è stato un anno ricco di avvenimenti importanti il 2017 che si chiuderà stasera. Nel mondo della politica regionale tra i fatti da cerchiare col rosso c’è sicuramente l’accordo, controverso ma storico, sulle servitù militari, raggiunto tra
I fantasmi del Caffè Svizzero non hanno traslocato anche se qualche mese fa il Comune ha venduto palazzo Accardo che ospita il locale. Che al Caffè Svizzero, storico locale di Cagliari, al piano terra di Palazzo Accardo, pare alloggiassero
Maiali che mangiano carcasse di bovini: abbattuti per la peste suina tra Villagrande e Talana 111 suini allo stato brado irregolare. Si sono concluse nelle prime ore del pomeriggio, nelle campagne di Villagrande Strisaili e Talana, le operazioni di