Violenza sui bus del Ctm a Cagliari: la Polizia sarà presente sui mezzi e alle fermate. Dopo i ripetuti casi di violenza segnalati a bordo dei mezzi o alle fermate del Ctm, arriva la decisione che molti si aspettavano: gli
Sant’Avendrace si rifà il look. È stato approvato il 27 marzo in Giunta comunale il progetto definitivo di riqualificazione di uno dei quartieri più trafficati di Cagliari. I soldi per finanziarla ci sono già: 18 milioni di euro dal bando del
I 10 migliori Campeggi e Villaggi per il benessere: ecco la top ten redatta dal network KoobCamp, nell’ambito dei Certificati di Eccellenza 2018, che ha selezionato i migliori campeggi e villaggi dove trascorrere le vacanze all’insegna del benessere. Il Trentino è
Nuovi costi per ogni operazione o variazione all’anagrafe canina: 12 euro per ogni ritrovamento, smarrimento, passaggio di proprietà, cambio di residenza, decesso. A prevederlo è il nuovo tariffario unico regionale, un testo ancora non entrato in vigore ma contro il
La Cagliari che non c’è più: il largo Carlo Felice in una foto seppiata degli anni Venti. Se non fosse per le macchine, per gli abiti e per pochi altri particolari potrebbe essere anche una foto dei giorni nostri. Siamo
Francisco Porcella cade facendo snowboard e si fa male a una spalla: serata a Ballando con le Stelle in dubbio. Per il surfista una lussazione alla clavicola: l’annuncio con un post sul profilo Instagram dell’atleta, che in una foto sorride
23 anni, originario di Seneghe, prossimo alla laurea magistrale in Biologia cellulare e molecolare: è Mariano Mastinu, CEO di EFlavor – team finalista nell’ultima edizione del Contamination Lab dell’Università di Cagliari e vincitore di uno dei premi speciali – da più di due
Cagliari, ruba il cellulare e sferra un pugno a una ragazza su un bus del Ctm: violento episodio in viale Trento. La donna davanti al tentativo di furto ha reagito, da lì anche la reazione dell’uomo: il fatto è accaduto
Fumi persistenti, odori maleodoranti e riversamenti in mare. Eventi registrati dai cittadini di Sarroch dall’inizio dell’anno nei pressi dell’agglomerato petrolchimico della Saras. Eventi che, dopo varie iniziative di sensibilizzazione, hanno spinto l’associazione Salva il Mare a chiedere in maniera formale
Una cinquantina di antimilitaristi provenienti da diverse parti della Sardegna e qualcuno anche da più lontano, armati di tende e sacchi a pelo, sabato e domenica ha occupato gli edifici della ex Cava di Monte Urpinu. La scelta del luogo