Da sempre ribadiamo una grande verità: la Sardegna non è solo mare, ma una terra antica che offre ai visitatori, in ogni suo angolo, la possibilità di ammirare e conoscere dei siti archeologici di inestimabile importanza e bellezza. Se vi
«Oggi la Sardegna è popolata da due specie di mustelidi, la donnola (Mustela nivalis) e la martora (Martes martes) ma durante il Pleistocene erano presenti altre specie di questi piccoli carnivori. Tra questi l’Isola conta ben tre specie di lontre,
In Sardegna non mancano i luoghi suggestivi e ricchi di fascino. Uno di questi è sicuramente è il parco archeologico di “Biru de Concas”, letteralmente significa sentiero delle teste, che si trova nel territorio di Sorgono. Qui si può ammirare
In questo periodo contraddistinto dalla didattica a distanza, in cui le lezioni delle materie scolastiche hanno dovuto adattarsi, per bisogno, a forme di comunicazione nuove, c’è chi utilizza linguaggi contemporanei per spiegare tematiche di grande interesse. È il caso di
Le peculiarità del Dna dei cittadini della Sardegna sono sempre più utili. Studiando il genoma dei sardi si possono prevenire le malattie ereditarie. La Sardegna presenta varianti genetiche molto rare nel resto del mondo, risultato di un popolamento avvenuto in