(Pezzo di repertorio a cura di Fabio Lapenna). Difficile immaginarlo oggi, ma c’è stato un tempo in cui al Poetto non c’erano le abitazioni di lusso che sorgono oggi. Una parentesi, circa una quindicina d’anni a partire dall’immediato dopoguerra, in
La Cagliari che non c’è più: 1943, i soldati americani arrivano al Poetto. Dopo i bombardamenti degli alleati sulla città, le truppe naziste, che avevano occupato diverse strutture lungo il litorale (facendo anche abbattere i casotti), lasciarono l’Isola per dare
Stanotte alle 04.00 circa a Quartu Sant’Elena nel viale “Lungomare del Golfo”, i carabinieri del Radiomobile della locale Compagnia hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari per il porto di oggetti atti
Una foto del Poetto con i casotti e le dune di sabbia bianca finissima. I cumuli di sabbia erano talmente alti che i bambini riuscivano persino a nascondersi. Non esistono più né gli uni, né l’altra. Tra il marzo e
Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere isolane. Sul promontorio di Capo Sant’Elia vennero edificate nuove torri e furono consolidate le strutture erette durante il periodo
Ieri alle ore 12 circa, a Cagliari, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia hanno arrestato in flagranza per il reato di rapina impropria L.D. cl.2001, di Quartu Sant’Elena, disoccupato, con precedenti di polizia. Il giovane, in località “Poetto”, munito
L’ospedale Marino trasformato in un hotel extra lusso sul mare. Lo studio di architettura Mei & Pilia Associati ha pubblicato sul web il suo studio di fattibilità per riportare ai vecchi fasti un’Architettura che tutti i Cagliaritani portano nel cuore.
Incidente stradale al Poetto all’altezza del viale Poetto e via dei Tritoni. Un 89enne cagliaritano alla guida di una Lancia Y, mentre percorreva viale Poetto ha investito due pedoni, un ragazzo 25enne ed una ragazza 23enne, che stavano attraversando sulle
“Subito la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto, inquinano e sono pericolosi”. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto a inviare (26 giugno 2021) per la terza volta (dopo gli atti del 16 marzo
La spiaggia dei cagliaritani, il Poetto, ha un nome bellissimo che suggerisce etimologie molto suggestive, romantiche e affascinanti, in linea con la bellezza dei luoghi. Sull’origine del nome con cui viene chiamata la spiaggia cittadina però ci sono tante teorie.