Se nasci a Muravera e cresci a Costa Rei, e poi diventi un artista, è impossibile che la tua terra non ispiri le tue opere. Se da ragazzino hai potuto osservare la potenza delle forze della natura, il mare, le
Ha un pubblico eterogeneo Manu Invisible, non solo ragazzini che oltre alle opere di un’arte accessibile a tutti ne apprezzano anche il personaggio. C’erano tanti adulti e giovani ad ammirare le scritte, le sculture e i quadri esposti alla Galleria
La bellissima foto, scattata a Oniferi, ritrae uno dei murales di Pina Monne: l’anziano immortalato su uno dei muri del paese allora aveva 102 anni ed oggi eccolo lì di nuovo: bello e splendente a 4 anni di distanza, vantando
Decimoputzu. Un bellissimo murale dedicato ai pastori sardi: “Speriamo che la protesta non sia stata vana”. Ecco come la parete di via Eleonora D’Arborea ha preso forma e colore. Una collaborazione tra amici con due idee diverse, la prima ha avuto
Ad Assemini sono stati inaugurati altri due bellissimi murales realizzati da Davide Pilloni, in arte Pils, e dai ragazzi del liceo artistico Fois di Cagliari guidati da Rosaria Straffalaci. I lavori rientrano nel progetto partito due anni fa, Innamor’Art voluto
Ecco il nuovo murales di Federico “Crisa” Carta a Bangkok, in Thailandia. Si intitola ‘Tracce’ ed è uno dei tanti lavori dell’artista sardo in giro per il mondo. Crisa è nato a Cagliari nel 1984, e si avvicinato giovanissimo al mondo del
Sfruttando l’angolo prodotto dall’incontro di due pareti, orientando il disegno con una precisa angolazione è possibile ottenere un incredibile effetto visivo tridimensionale. È un’ illusione ottica ovviamente, che però si può ottenere soltanto da un punto di osservazione ben preciso.
Ieri ad Assemini sono stati inaugurati altri due bellissimi murales realizzati da Davide Pilloni, in arte Pils, e dai ragazzi del liceo artistico Fois di Cagliari guidati da Rosaria Straffalaci. I lavori rientrano nel progetto partito due anni fa, Innamor’Art
Ancora indecisi su come e dove trascorrere il prossimo fine settimana? Perché non scoprire la natura, la storia, la cultura e le tradizioni della Sardegna più selvaggia, attraverso lo straordinario viaggio di Autunno in Barbagia? Questa volta, saranno Orgosolo e
San Gavino Monreale nuovamente in festa per l’arrivo di una nuova opera muraria, questa volta firmata dal figliol prodigo Giorgio Casu – uno dei maggiori esponenti dell’arte muralista al mondo. Questa volta su un enorme parete del paese è stata