Non è un bello spettacolo quello che si può ammirare dalle grate dell’anfiteatro romano di Cagliari. Bottiglie di plastica vuote, spazzatura di vario genere, masserizie e addirittura giocattoli per bambini abbandonati per un degrado e un’incuria alla luce del sole.
Prolungamento dell’orario di visita per il periodo estivo della Basilica di San Saturnino. Da venerdì 30 giugno e per tutto il periodo estivo, il Polo Museale della Sardegna migliora l’offerta culturale ampliando gli orari di visita della Basilica di Saturnino.
Dal colle di Bonaria, il Cimitero monumentale domina la città. Le statue marmoree, gli alberi, il silenzio e la storia della città che parla attraverso i monumenti dedicati ai defunti del passato. Grazie a un accordo tra pubblico e privato
Il grande successo di Monumenti Aperti, con decine di migliaia di turisti e cagliaritani in giro per ammirare alle meraviglie della città, ha evidenziato però una grande assenza fra i luoghi di interesse storico aperti alle visite. Si tratta del Chiostro
Sarà la basilica di San Saturnino a ospitare l’inaugurazione della ventunesima edizione di Cagliari Monumenti Aperti prevista per sabato 13 maggio alle ore 10. Ricchissimo il programma della prima giornata all’insegna della riscoperta e rilettura della città attraverso il tema
Turismo sostenibile: attorno a questo concetto si svilupperà quest’anno Monumenti Aperti, la manifestazione che da oltre vent’anni apre le porte gratuitamente di tantissimi musei e luoghi culturali della Sardegna. Un concetto reso ancora più forte dal riconoscimento dell’Ue ricevuto recentemente dal
National Geographic celebra le mete del Mediterraneo e tra le cinque perle insolite dell’antico mare c’è anche Cagliari. Solitamente sottostimate ma adesso riscoperte per un turismo nuovo, per mete diverse dal solito che si diversifichino dal solito viaggio a Roma
Il complesso agostiniano di Cagliari – lo spazio ipogeo nel Largo Carlo Felice e la chiesa tra via Baylle e Largo Carlo Felice – è l’unica testimonianza del legame della città con Sant’Agostino da Ippona, il santo autore delle Confessioni
È uno dei monumenti più antichi di Cagliari ed è la casa del suo patrono. La Basilica di San Saturnino, santuario paleocristiano risalente al VI secolo dopo Cristo, potrà essere nuovamente visitata dai cagliaritani il sabato e la prima domenica
Mancano 100 giorni all’inizio del Giro d’Italia edizione numero 100. Si partirà proprio dalla Sardegna il 5 maggio, precisamente da Alghero, per poi toccare le altre tre tappe: Olbia, Tortolì e infine l’arrivo a Cagliari il 7 maggio. L’iniziativa è