Mercato di San Benedetto, gran folla a caccia dei prezzi ancora abbordabili. Tante persone oggi al mercato di San Benedetto (sono ricomparse le file fuori per l’emergenza Coronavirus) e prezzi ancora decisamente abbordabili in vista del Natale, quando solitamente i
La Cagliari che non c’è più. Il mercatino di piazza Galilei negli anni Cinquanta: fase di passaggio tra il mercato del Largo e quello di San Benedetto. Quando venne abbattuto il mercato del Largo Carlo felice, prima che i Cagliaritani
La Cagliari che non c’è più: 1957, la voragine creata dopo l’abbattimento del vecchio mercato del largo Carlo Felice. Le due strutture del mercato furono abbattute per dar vita a due istituti di credito. Gli operai scoprirono parte della Cagliari
Nuovo focolaio in uno dei mercati alimentari all’ingrosso più grandi di Pechino, dopo 55 giorni a zero casi, scatta il lockdown nei quartieri vicini. Come riporta Repubblica, giovedì le autorità di Pechino hanno annunciato un caso, il primo di trasmissione
Con Sassari ripartono tutti i mercati di Campagna Amica Sardegna. Il decano dei mercati sardi, l’Emiciclo, che lo scorso anno ha tagliato il traguardo dei 10 anni, e il mercato coperto di Luna e Sole riaprono dopo 70 giorni di
Riapre il mercato di Santa Chiara dopo l’incendio dei giorni scorsi e l’emergenza Coronavirus. Terminati i lavori di messa in sicurezza e ripristino, riapre al pubblico da mercoledì 6 maggio il mercato civico di Santa Chiara Il centralissimo mercato cittadino osserverà
La Cagliari che non c’è più: le mura medievali del quartiere Marina in una foto del 1855. Un documento straordinario: il Largo con baracche e altre strutture, quando ancora non esisteva il mercato e c’erano le mura che circondavano
Campagna Amica aderisce all’iniziativa social #iostoacasa #mangiasardo per sconfiggere tutti insieme il Coronavirus. Ma non per questo si dovrà rinunciare ai prodotti sardi 100%, buoni, sicuri e garantiti della aziende agricole. E’ partita infatti l’iniziativa della consegna a domicilio. A
Lo sapevate? Dal 1948 al 1957 il mercato a Cagliari fu sistemato in piazza Galilei. Il mercatino di piazza Galilei negli anni Cinquanta: fase di passaggio tra il mercato del Largo e quello di San Benedetto. Quando venne abbattuto il
Il 15 febbraio del 1913 ci fu un pomeriggio gelido a Cagliari, sferzata dal maestrale. Poca gente in giro, al mercato del pesce del Largo i commercianti rimettevano a posto la merce invenduta. Improvvisamente alle 16.20 il silenzio fu rotto