Oristano registra la sua prima vittima da Covid-19. Si tratta di un volontario del soccorso di 56 anni, dipendente del Consorzio di bonifica, originario di Busachi, che era ricoverato da qualche giorno all’Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, il cui decesso
La stragrande maggioranza dei sardi (e non solo) conosce il Deus ti salvet Maria, la preghiera in limba divenuta poi una delle canzoni sarde più amate, interpretate da artisti del calibro di Maria Carta, Andrea Parodi e Fabrizio De Andrè.
Chi ha detto che la musica e la poesia sarda debbano essere appannaggio di pochi e polverosi ricercatori d’altri tempi e non invece un patrimonio comune, da divulgare anche alle nuove generazioni? Ebbene, con il nuovo anno accademico gli studenti
A Diosa o Non potho reposare, come è meglio conosciuta oggi, è la canzone d’amore più amata dai sardi. Composta da Giuseppe Rachel su un testo di Salvatore Sini, nella sua storia ormai secolare è stata interpretata da musicisti popolari e d’ambito colto, cori polifonici, rockers,