• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
"Non potho reposare", la canzone d'amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd | Cagliari - Vistanet
"Non potho reposare", la canzone d'amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd | Cagliari - Vistanet"Non potho reposare", la canzone d'amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
News
  • Sulla Sella del Diavolo si trovano i resti dell’antica chiesa di Sant’Elia al Monte 7 Giugno 2023
  • La curiosità. Nel 1968 il Cagliari di Gigi Riva cambiò nome in Chicago Mustangs 7 Giugno 2023
  • Un pranzo fresco e leggero vista mare con Poke Island, la boutique del pokè a Villasimius 7 Giugno 2023
  • “Ritorno a Itaca”. A Cagliari e Carloforte il Sardinia Archeo Festival 7 Giugno 2023
  • A Cagliari, unica in Sardegna, c’è una città sotto la città 7 Giugno 2023
  • home
  • Cagliari
  • “Non potho reposare”, la canzone d’amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd
“Non potho reposare”, la canzone d’amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd

“Non potho reposare”, la canzone d’amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd

libro non potho reposare

A Diosa o Non potho reposare, come è meglio conosciuta oggi, è la canzone d’amore più amata dai sardi. Composta da Giuseppe Rachel su un testo di Salvatore Sini, nella sua storia ormai secolare è stata interpretata da musicisti popolari e d’ambito colto, cori polifonici, rockers,

Condividi
14 Novembre 2017 13:55 Ass. Cult. Vista Net

A Diosa o Non potho reposare, come è meglio conosciuta oggi, è la canzone d’amore più amata dai sardi. Composta da Giuseppe Rachel su un testo di Salvatore Sini, nella sua storia ormai secolare è stata interpretata da musicisti popolari e d’ambito colto, cori polifonici, rockers, cantanti d’opera e jazzisti, che hanno realizzato decine di versioni diverse fra loro e ricche di fascino. Tra le più celebri quelle dei cori nuoresi, di Maria Carta e di Andrea Parodi, grazie alle quali Non potho reposare è stata apprezzata anche al di fuori dei confini regionali.

Sabato 18 novembre sarà presentato a Cagliari, nella Chiesa di Santa Chiara (Salita di Santa Chiara – Piazza Yenne) il primo libro con CD allegato dedicato al noto canto Non potho reposare, curato da Marco Lutzu per le edizioni Nota (Udine). La presentazione è organizzata dall’Associazione Culturale Imprentas in collaborazione con l’Associazione Culturale GabbiaNo Onlus.

Dopo i saluti di apertura di Paolo Frau, Assessore alla Cultura e Verde pubblico del Comune di Cagliari e di Delio Spara, presidente dell’Associazione Culturale GabbiaNo, il programma prevede una introduzione affidata a Ottavio Nieddu, direttore del progetto editoriale, e la presentazione a cura di Roberto Milleddu, etnomusicologo, e Marco Lutzu, autore del volume. L’evento prevede inoltre la partecipazione di Daniela Deidda (voce recitante), e gli interventi musicali di Luigi Puddu (chitarra classica), Ambra Pintore e il Coro Carrales, che eseguiranno diverse interpretazione del brano.

Il volume presenta i risultati della ricerca condotta nell’arco di due anni da Marco Lutzu che per studiare le singolari vicende di questa canzone si è avvalso di metodologie d’indagine mutuate dalla musicologia storica, dall’etnomusicologia e dagli studi di popular music. Il testo ripercorre la storia di una canzone d’amore che per i sardi è anche veicolo di forti sentimenti identitari, segue le tracce del suo peregrinare tra diversi generi musicali e prova a riflettere sulle ragioni del suo successo.
Il cd allegato al libro raccoglie alcune tra le più significative versioni di Non potho reposare, scelte per il loro valore documentale oltre che per le qualità artistiche degli esecutori. Diciannove tracce che propongono un viaggio musicale nella storia della canzone interpretata da Piero Pretti, Maurizio Carta, Coro di Nuoro, Coro Barbagia, Maria Carta, Cordas et Cannas, Tazenda, Luigi Lai, Tenores di Bitti “Remunnu ‘e locu”, Tenore di Nuoro “Janna Bentosa”, Cuncordu ‘e sette dolores di Santu Lussurgiu, Paolo Fresu, Mango e Maria Giovanna Cherchi, Ilaria Porceddu, Stefano Rachel, Alessandro Spedicati e Elisabetta Delogu, Bujumannu & Stone Republic, Andrea Parodi e Al Di Meola, gli Sconvolts, Coro “Vadore Sini” di Sarule.

Marco Lutzu, etnomusicologo, è dottore di ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali (Università ‘La Sapienza’ di Roma), ha avuto incarichi come assegnista di ricerca e docente a contratto nelle università di Cagliari, Venezia ‘Ca’ Foscari’, Palermo e Firenze. Ha svolto ricerche in Sardegna e a Cuba, lavorando sul rapporto tra musica e religione, la poesia improvvisata, l’analisi della performance e la musica rap. È co-curatore e responsabile scientifico dell’Enciclopedia della Musica Sarda.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

A Cagliari, unica in Sardegna, c’è una città sotto la città



Una vera Urbe del passato sotto alla Cagliari del presente: strade e vicoli che è possibile percorrere a piedi trasformandosi in cittadini della Karalis punica, romana e medievale.

Condividi
7 Giugno 2023 11:14 Michela Girardi

Sapete che a Cagliari c’è una città sotto la città? Un unicum in Sardegna: la preziosa e affascinante area archeologica di Sant’Eulalia si trova nel quartiere storico di Marina, nel cuore delle vie e piazze della movida cittadina. Ma non tutti sanno che, proprio sotto ai loro piedi, durante un aperitivo o una cena nei tantissimi ristoranti della zona, secoli fa era, come oggi, un brulicare di genti, commerci e attività.

L’area si può visitare grazie all’attività turistico culturale del Mutseu, il Sistema Museale Sant’Eulalia attraverso un programma di visite guidate esperienziali che vi faranno entrare in un magico mondo parallelo in cui ascoltare i suoni che animavano i luoghi vissuti dai nostri avi e rivivere insieme a chi, in quei tempi lontani, quei luoghi li abitava davvero.

Sant'Eulalia

Ecco un po’ di storia: l’area archeologica di Sant’Eulalia si estende per circa 900 m2 al di sotto della chiesa omonima, nel quartiere medievale della Marina: sono visibili strutture legate ai mutamenti del centro abitato dal IV a.e. al XIX secolo d.C. In età tardopunica (IV-III a.C.), l’area di Sant’Eulalia era situata in una zona periferica di Krly, nome punico di Cagliari. In tale zona sorgeva un santuario utilizzato sino all’inizio dell’età romano-imperiale (I a.C.).

Sant'Eulalia

Intorno al IV-V secolo d.C. l’area venne interessata da una riorganizzazione urbanistica come settore abitativo residenziale, servito da un’ampia strada lastricata e successivamente da un colonnato. La città, ora detta Karales, aveva il suo fulcro nell’attuale Piazza del Carmine e quindi l’area di Sant’Eulalia apparteneva ad un quartiere orientale. Al VII secolo circa si pone l’inizio di un mutamento urbanistico che poi comportò l’abbandono dei settori più periferici a causa dell’instabilità dovuta a invasioni marittime; inoltre il tessuto urbano si fece più rado con aree non costruite fra gli edifici. Fu così che tale zona fu lentamente abbandonata e nei secoli ricoperta da accumuli di terra.

Sant'Eulalia

Giunti a Cagliari nel 1326, i Catalano-Aragonesi crearono in quest’area un quartiere abitativo ben organizzato in cui impostarono una chiesa ad una sola aula. Questa venne dedicata alla patrona di Barcellona, Sant’Eulalia. L’edificio nel XVI secolo venne ampliato, divenendo a tre navate e rinnovato nel secolo successivo, quando venne intercettato un pozzo di un’abitazione tardoantica. Tra XVII e XVIII secolo, al di sotto del piano pavimentale vennero costruite una prima cripta centrale e poco dopo altre cinque famigliari ai suoi lati. La scoperta di questa porzione di abitato tardoantico avvenne nel 1990, a seguito di lavori nella sacrestia, quando fu individuato il pozzo rialzato nel XVII secolo. Fu così che presero avvio le attività di scavo che proseguirono per circa vent’anni. Info a cura di mutseu.org


© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Incidente stradale a Nuoro, violento scontro tra due auto, una donna soccorsa dal 118

NEXT

Arrestato nell'aprile 2016 per presunte tangenti: Antonello Peru eletto oggi vice presidente del Consiglio regionale

La ricetta di Vistanet per questa domenica: su Pani Indorau, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo

20 Novembre 2022 12:30 La Redazione Cagliari

La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…

bruno-barbieri-ricetta-fregula

(VIDEO) Le ricette sarde dei grandi chef: la fregula con molluschi e crostacei di Bruno Barbieri

30 Ottobre 2022 10:39 La Redazione Le ricette sarde dei grandi chef

La ricetta Vistanet di oggi. Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca: mare e Campidano in un colpo solo

26 Luglio 2022 20:01 La Redazione Cagliari
Dai social di Michela Murgia

Michela Murgia e la famiglia allargata: salvezza o stranezza?

16 Maggio 2023 11:20 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Se pensate che la famiglia queer raccontata da Michela Murgia non sia allineata con ciò che realmente serve all'essere umano, NON continuate a leggere questo articolo. Perché probabilmente, se la…

I resti della chiesa

Sulla Sella del Diavolo si trovano i resti dell’antica chiesa di Sant’Elia al Monte

7 Giugno 2023 13:39 La Redazione Cagliari

Lo sapevate? Sulla Sella del Diavolo si trovano i resti dell’antica chiesa di Sant'Elia al Monte. Alcuni anni fa sul promontorio della Sella del Diavolo è stata ritrovata l’antica chiesa…

Il cortile del carcere visto da un andito

La curiosa storia dell’unico detenuto che riuscì ad evadere da Buoncammino

5 Giugno 2023 12:22 La Redazione Cagliari

Verdi, Dante, Giordano Bruno: dove sono i busti che abbellivano Cagliari?

4 Giugno 2023 7:46 Federico Fonnesu Cagliari

La foto di oggi. Sua maestà il Fenicottero attraversa in viale Colombo, a Quartu

25 Aprile 2023 11:37 La Redazione Cagliari

Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…

arcobaleno

La foto. E all’improvviso, lo spettacolo: doppio arcobaleno alle Saline Conti Vecchi

5 Marzo 2023 9:43 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari
volpe

Capitano è salvo: cucciolo di volpe orfanello, neanche 30 giorni di vita

2 Giugno 2023 11:14 Maria Luisa Porcella Ciusa Animali Cagliari

Sarebbe morto se non fosse stato recuperato in tempo: il cucciolo di volpe, neanche 30 giorni di vita, è stato trovato rannicchiato in mezzo agli arbusti in campagna. Era solo,…

Le spruzzavano ddt negli occhi e forse resterà cieca: la storia di Mimmolina e i suoi fratelli

30 Maggio 2023 12:07 Maria Luisa Porcella Ciusa Animali Cagliari

Abbandonato in un’area cani a Sestu: il piccolo Fox soffre di solitudine e cerca casa

25 Maggio 2023 11:37 Maria Luisa Porcella Ciusa Animali Cagliari

Quando l’affetto va oltre la specie: la dolcissima amicizia tra una pecora, un pollo e due pulcini

23 Maggio 2023 18:36 Maria Luisa Porcella Ciusa Animali Cagliari
oroscopo segni zodiacali ariete toro gemelli cancro leone vergine bilancia scorpione capricorno sagittario acquario pesci

L’oroscopo di oggi

La ricetta di Vistanet per questa domenica: su Pani Indorau, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo

20 Novembre 2022 12:30 La Redazione Cagliari

La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…

bruno-barbieri-ricetta-fregula

(VIDEO) Le ricette sarde dei grandi chef: la fregula con molluschi e crostacei di Bruno Barbieri

30 Ottobre 2022 10:39 La Redazione Le ricette sarde dei grandi chef

La ricetta Vistanet di oggi. Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca: mare e Campidano in un colpo solo

26 Luglio 2022 20:01 La Redazione Cagliari
I resti della chiesa

Sulla Sella del Diavolo si trovano i resti dell’antica chiesa di Sant’Elia al Monte

7 Giugno 2023 13:39 La Redazione Cagliari

Lo sapevate? Sulla Sella del Diavolo si trovano i resti dell’antica chiesa di Sant'Elia al Monte. Alcuni anni fa sul promontorio della Sella del Diavolo è stata ritrovata l’antica chiesa…

Il cortile del carcere visto da un andito

La curiosa storia dell’unico detenuto che riuscì ad evadere da Buoncammino

5 Giugno 2023 12:22 La Redazione Cagliari

Verdi, Dante, Giordano Bruno: dove sono i busti che abbellivano Cagliari?

4 Giugno 2023 7:46 Federico Fonnesu Cagliari

La foto di oggi. Sua maestà il Fenicottero attraversa in viale Colombo, a Quartu

25 Aprile 2023 11:37 La Redazione Cagliari

Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…

arcobaleno

La foto. E all’improvviso, lo spettacolo: doppio arcobaleno alle Saline Conti Vecchi

5 Marzo 2023 9:43 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari
volpe

Capitano è salvo: cucciolo di volpe orfanello, neanche 30 giorni di vita

2 Giugno 2023 11:14 Maria Luisa Porcella Ciusa Animali Cagliari

Sarebbe morto se non fosse stato recuperato in tempo: il cucciolo di volpe, neanche 30 giorni di vita, è stato trovato rannicchiato in mezzo agli arbusti in campagna. Era solo,…

Le spruzzavano ddt negli occhi e forse resterà cieca: la storia di Mimmolina e i suoi fratelli

30 Maggio 2023 12:07 Maria Luisa Porcella Ciusa Animali Cagliari

Abbandonato in un’area cani a Sestu: il piccolo Fox soffre di solitudine e cerca casa

25 Maggio 2023 11:37 Maria Luisa Porcella Ciusa Animali Cagliari
oroscopo segni zodiacali ariete toro gemelli cancro leone vergine bilancia scorpione capricorno sagittario acquario pesci

L’oroscopo di oggi

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti redazione@vistanet.it
Powered By Vistanet Marketing
progetto realizzato col patrocinio della regione autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy