Perché i nuraghi si chiamano così? Questo si domanda Antonio Maccioni in un libro nel quale spiega vari perché della Sardegna. La ricostruzione dell’etimologia del termine ha impiegato molti studiosi nel corso del tempo, Maccioni si basa sugli studi di
Lo sapevate? Il grande scrittore Giuseppe Dessì, autore di Paese d’Ombre, e vincitore del premio Strega, nacque a Cagliari in via Mazzini nel 1909. Quella casa, oggi demolita, si trovava sotto il bastione del Balice. Resta una targa ricordo
Lo sapevate? Il Cagliari detiene un record: è la compagine che ha subito meno reti in un torneo di serie A a 16 squadre. Il record è relativo al campionato 1969-70, quello dello Scudetto conquistato da Gigi Riva e compagni.
Lo sapevate? Nell’ex Hotel Scala di Ferro a Cagliari c’è una targa che ricorda il soggiorno del grande scrittore inglese DH Lawrence. In viale Regina Margherita, sulla parete della struttura neogotica che per decenni è stata un grande albergo,
Lo sapevate? La galleria ferroviaria più lunga della Sardegna si trova nel territorio di Bonorva ed è lunga 7,5 km. La galleria è stata inaugurata nel 2001. Ci sono voluti più di dieci anni per realizzare l’opera. Il costo dell’intera variante
Le più famose le conoscete tutti: Sant’Antioco, San Pietro, La Maddalena, Caprera, Asinara e Tavolara. Quello che molti non sanno è che in Sardegna, oltre alla terra madre, che di per sé è un’isola, ci sono ben 227 isole, censite
Lo sapevate? Nel 1967 Gigi Riva vinse la classifica dei cannonieri nonostante avesse saltato le ultime 13 gare per infortunio. Il grande campione rossoblù ha vinto tre volte la classifica dei cannonieri: la prima volta nel 1966-67, poi nel 1968-69
Lo sapevate? La Cagliari del medioevo aveva anche un’altra torre pisana oltre a quelle dell’Elefante e di San Pancrazio. Scoprite quale. Cagliari aveva un magnifico sistema fortificato durante il periodo medievale. Inizialmente fu edificata la torre di San Pancrazio,
Lo sapevate? Gigi Riva aveva il tiro così potente che senza volerlo con una pallonata ruppe il braccio di un raccattapalle. Prima di una sfida con la Lazio allo stadio Olimpico di Roma Riva si stava allenando con una serie
Lo sapevate? Il braccialetto verde contro il malocchio rappresenta simbolicamente il prezzemolo: un porta fortuna. Adesso li vendono in gioielleria, hanno il moschettone d’oro, vengono donati ai bambini come porta fortuna, qualche volta hanno anche dei piccoli ciondoli amuleto, ma