Sant’Avendrace deve questo nome al santo del I secolo, Avendrace (Tenneru o Arennera in sardo), quinto vescovo di Cagliari, che avrebbe trovato il martirio proprio dove sorge la parrocchiale a lui dedicata, edificata su un antico ipogeo ancora visitabile. I registri parrocchiali attestano l’esistenza del tempio dal XVII
Lo sapevate? Da dove deriva il nome “Urpinu”, con il quale è chiamato il colle più amato dai Cagliaritani? Il colle di Monte Urpinu, magnifica oasi verde nel cuore della città, appartenne alla famiglia dei baroni Sanjust di Teulada. Il
Il Milan è una delle bestie nere del Cagliari nel campionato di serie A. La più larga vittoria rossoblù risale alla stagione 1968-69, quella precedente allo scudetto: 3-1 all’Amsicora, con gol di Greatti, Nené e Gigi Riva per i sardi e di Rivera per i lombardi. Era il 6 aprile,
Lo sapevate? Quasi cento anni fa a Cagliari al posto de La Rinascente c’era un piccolo cinema: l’Iris. “Priogheddu”: con questo nomignolo (pidocchietto) i cagliaritani di inizio secolo erano soliti indicare i piccoli cinema da quattro soldi. Primo fra
Lo sapevate? Gigi Riva sfiorò la vittoria per il Pallone d’Oro due volte: nel 1969 e nel 1970. In quegli anni il bomber del Cagliari era sicuramente uno degli attaccanti più forti del Mondo. Nel 1969 fu sconfitto da Gianni
Lo sapevate? Il Cagliari conquistò la sua prima vittoria in serie A alla quarta giornata del campionato 1964-1965. Era il 4 ottobre del 1964, primo anno in serie A dei rossoblù, allora allenati dal mitico Arturo “Sandokan” Silvestri: il Cagliari
Lo sapevate? Solo un giocatore del Cagliari è diventato Campione del Mondo: provate a indovinare chi è.. Solo un giocatore rossoblù è riuscito a vincere la più importante manifestazione calcistica internazionale: si tratta di Franco “Spadino” Selvaggi che nel 1982,
Lo sapevate? Gigi Riva e Fabrizio De Andrè si conoscevano e si stimavano: ecco come andò il loro primo incontro. Due miti degli anni Sessanta e Settanta, Gigi Riva e Fabrizio De Andrè, musica e sport vicini. I due si
Perché i nuraghi si chiamano così? Questo si domanda Antonio Maccioni in un libro nel quale spiega vari perché della Sardegna. La ricostruzione dell’etimologia del termine ha impiegato molti studiosi nel corso del tempo, Maccioni si basa sugli studi di
Lo sapevate? Il grande scrittore Giuseppe Dessì, autore di Paese d’Ombre, e vincitore del premio Strega, nacque a Cagliari in via Mazzini nel 1909. Quella casa, oggi demolita, si trovava sotto il bastione del Balice. Resta una targa ricordo